• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Botanica [116]
Zoologia [78]
Religioni [41]
Industria [23]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Medicina [13]
Lingua [13]
Alimentazione [13]

acrocòrdidi

Vocabolario on line

acrocordidi acrocòrdidi s. m. pl. [lat. scient. Acrochordidae, dal nome del genere Acrochordus, che è dal gr. ἀκροχορδών «verruca»]. – Famiglia di serpenti della serie degli aglifi, esclusivam. adattati [...] alla vita acquatica: abitano le coste dell’India e le isole vicine. ... Leggi Tutto

troglodita

Vocabolario on line

troglodita s. m. e f. [dal gr. τρωγλοδύτης, comp. di τρώγλη «caverna» (v. troglo-) e tema di δύω «penetrare in un luogo»; come nome proprio di popolazione, gr. Τρωγλοδύται (o Τρωγοδύται), lat. Troglodytae [...] della Mesia, del Caucaso, ma soprattutto delle coste del Mar Rosso nell’Egitto meridionale, e sulle rive dell’Arabia e dell’India. 2. In similitudini o in usi fig., persona che abita o vive in locali e ambienti sotterranei o interrati, o comunque ... Leggi Tutto

bisimmetrìa

Vocabolario on line

bisimmetria bisimmetrìa s. f. [comp. di bi- e simmetria]. – In biologia, tipo di simmetria stabilita da due piani normali fra di loro e non equivalenti, come, per es., in un’erma bifronte (si trova negli [...] ctenofori, negli antozoi, nelle pale dei fichi d’India); è detta anche simmetria bilaterale doppia, bisimmetria doppia. ... Leggi Tutto

gigante

Vocabolario on line

gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] b. Montagna di proporzioni imponenti: i g. delle Dolomiti. c. Paese, nazione di grande potenza politica, economica, commerciale, ecc.: l’India è un g. dell’informatica; affrontare il g. temuto dell’Austria (Giusti). In questo, e anche nei prec. sign ... Leggi Tutto

balsamina

Vocabolario on line

balsamina s. f. [dal gr. βαλσαμίνη, nome di pianta non identificata]. – 1. Erba annua delle balsaminacee, detta anche begliuomini (Impatiens balsamina), dell’India, coltivata nei giardini in varie razze, [...] per lo più a fiori doppî; i frutti sono capsule con valve che a maturità si arricciano di scatto appena toccate e scagliano lontano i semi. 2. Nella classificazione botanica, genere delle balsaminacee, ... Leggi Tutto

bisso

Vocabolario on line

bisso s. m. [dal lat. tardo byssus, gr. βύσσος, di origine fenicia]. – 1. Nome col quale fu chiamata dai Greci una finissima tela di lino originaria dell’India e dell’Egitto, molto ricercata nell’antichità [...] e che fu anche in uso nei paramenti sacerdotali ebraici; in Egitto erano di bisso le bende con cui venivano fasciate le mummie; in Roma ebbe larga diffusione nell’età imperiale. Nell’uso poet., la parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

palmaròṡa

Vocabolario on line

palmarosa palmaròṡa s. f. [comp. di palma2 e ròsa]. – Olio essenziale di p. (o di geranio d’India): essenza che si ottiene distillando in corrente di vapore un’erba perenne delle graminacee (Cymbopogon [...] martini var. motia); si presenta come un liquido di colore dal trasparente al giallo, odore gradevole di olio di rosa, contenente dal 75 al 95% di geraniolo, e si usa in cosmetica, in profumeria, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pòlo²

Vocabolario on line

polo2 pòlo2 s. m. e f. [dall’ingl. polo, che è dal tibetano pulu «palla»; nel sign. 2, abbrev. dell’ingl. polo shirt «camicia da polo»], invar. – 1. s. m. Sport di origine asiatica importato dalle colonie [...] britanniche in India nella 2a metà del sec. 19° e quindi diffusosi spec. nei paesi anglosassoni e poi anche in Argentina: consiste in una partita giocata su campo erboso tra due squadre formate ciascuna di quattro giocatori a cavallo, i quali, ... Leggi Tutto

moluccèlla

Vocabolario on line

moluccella moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi [...] tra la regione mediterranea e l’India settentr., con poche specie: sono erbe annue, glabre, distinte per il calice più grande della corolla, il quale si dilata superiormente in un ampio orlo membranoso, a punte o denti spinosi. ... Leggi Tutto

mòna

Vocabolario on line

mona mòna s. f. [prob. dallo spagn. mona, abbrev. di maimón, nome di una specie di scimmie, e questo dall’arabo maimūn (cfr. mammone3)]. – 1. ant. Scimmia, bertuccia; più com. nella variante monna (v. [...] Cercopithecus mona) del genere cercopiteco, che vive nel Ghana, nel Camerun, nella regione del Niger, ed è stata introdotta nella parte occidentale dell’India: è molto simile alla diana (Cercopithecus diana), da cui differisce per l’assenza di barba. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 44
Enciclopedia
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
India
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali