• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Botanica [116]
Zoologia [78]
Religioni [41]
Industria [23]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Medicina [13]
Lingua [13]
Alimentazione [13]

vivèrra

Vocabolario on line

viverra vivèrra s. f. [lat. scient. Viverra, dal lat. class. viverra]. – Genere di mammiferi carnivori viverridi, con tre specie (Viverra tangalunga, V. zibetha, V. megaspila), diffuse nel territorio [...] dell’India e nel sud-est asiatico, con lunghezza del corpo tra i 65 e gli 80 cm, e coda fra i 30 e i 45 cm; hanno il mantello maculato e sono tutte e tre di abitudini notturne e crepuscolari; la secrezione delle ghiandole perianali, detta zibetto, ... Leggi Tutto

vaisya

Vocabolario on line

vaisya vaiśya 〈vàišia〉 s. e agg., sanscr. (propr. «contadino, lavoratore»), usato in ital. come s. m., invar. – Appartenente a una delle quattro caste tradizionali dell’India antica e cioè, secondo l’ordine [...] sempre osservato, la terza casta (dopo quella dei sacerdoti e dei dotti e quella dei militari); i vaiśya hanno, in comune con gli appartenenti alle prime due, la denominazione di dvija («due volte nato») ... Leggi Tutto

viverrìcola

Vocabolario on line

viverricola viverrìcola s. f. [lat. scient. Viverricula, der. del nome del genere Viverra (v. viverra), con suffisso dim.]. – Genere di carnivori viverridi, con l’unica specie Viverricula indica, che [...] vive in India e nel sud-est asiatico: si nutre di piccoli roditori, di altri piccoli vertebrati e di uova, ha corpo snello e flessuoso, lungo una sessantina di cm, con coda di circa 40 cm, pelame corto e ruvido macchiettato di nero. I cinesi e i ... Leggi Tutto

stuòlo

Vocabolario on line

stuolo stuòlo s. m. [lat. tardo stŏlus (dal gr. στόλος «spedizione militare, esercito, flotta, moltitudine», der. di στέλλω «armare, spedire»)]. – 1. ant. a. Raggruppamento di navi da guerra, flotta. [...] b. Moltitudine armata, schiera di guerrieri, esercito: Alessandro in quelle parti calde D’Indïa vide sopra ’l süo stuolo Fiamme cadere (Dante); sul colle d’Antela, ove morendo Si sottrasse da morte il santo s. (Leopardi), i trecento Spartani di ... Leggi Tutto

stupa²

Vocabolario on line

stupa2 stupa2 s. m. [dal sanscr. stūpa], invar. – In India, e anche nei paesi buddisti confinanti, monumento eretto a ricordo della vita terrena di Budda o per conservare sacre reliquie: diffuso in molteplici [...] varietà di forme e dimensioni, il tipo più antico è costituito da una base circolare che sostiene una cupola emisferica sul cui apice poggia una costruzione cubica con un palo, fissato al centro, che sorregge ... Leggi Tutto

antìgone

Vocabolario on line

antigone antìgone s. f. [dal nome proprio, Antigone (lat. Antigŏne, gr. ᾿Αντιγόνη), di varie donne della mitologia greca, di cui la più nota è la figlia di Edipo, ma qui si fa prob. riferimento ad Antigone [...] le chiome più belle di quelle di Era]. – In zoologia, la più grande di tutte le gru (propriam. gru antigone, lat. scient. Grus antigone), lunga circa 140 cm, con apertura alare di quasi due metri e mezzo, diffusa dall’India settentr. agli Urali. ... Leggi Tutto

bùtea

Vocabolario on line

butea bùtea s. f. [lat. scient. Butea, nome dato in onore dello statista scozz. John Stuart conte di Bute (1713-1792)]. – Genere di leguminose papiglionacee, con 3 o 4 specie, dell’India e della Cina. [...] Dai rami di una sua specie (Butea frondosa) si ottiene per incisione una gomma di colore rossastro, ricca di acido kinotannico, usata in medicina come astringente ... Leggi Tutto

merïandra

Vocabolario on line

meriandra merïandra s. f. [lat. scient. Meriandra, comp. del gr. μερίς «parte» e ἀνήρ ἀνδρός «maschio», qui «stame», per gli stami ridotti a due]. – Genere di piante labiate, a cui appartiene la specie [...] Meriandra benghalensis, arbusto bianco tomentoso dell’Arabia e Etiopia, simile alla salvia comune, con piccoli fiori bianchi, le cui foglie si usano per aromatizzare le vivande, spec. in India, dov’è coltivata nei giardini. ... Leggi Tutto

meridionale

Vocabolario on line

meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, [...] delimitazione meno netta sul versante adriatico, e con esclusione, molte volte, dell’Italia insulare); le zone più m. dell’India. Anche, rivolto verso sud: il versante m. della montagna; oppure, proveniente da sud: venti meridionali. b. Che abita in ... Leggi Tutto

mogòl

Vocabolario on line

mogol mogòl (ant. mogòr) s. m. – Adattamento fonetico e grafico del pers. moghōl o moghūl (v.), propriam. «mongolo»; è il titolo con cui dal sec. 16° al 19° venivano tradizionalmente designati in Occidente [...] (per lo più nella forma amplificata gran mogol o Gran Mogol) i sovrani dell’India di dinastia mongola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Enciclopedia
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
India
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali