• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Botanica [116]
Zoologia [78]
Religioni [41]
Industria [23]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Medicina [13]
Lingua [13]
Alimentazione [13]

còbra

Vocabolario on line

cobra còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa [...] e contraddistinti dalla capacità di dilatare il collo a guisa di disco o di cappuccio; la specie più nota in Africa è Naja haje, mentre la più frequente in India, nello Sri Lanka e in Birmania è Naja naja (sinon. N. tripudians), venerata dagli Indù. ... Leggi Tutto

confidence-building

Neologismi (2008)

confidence-building (confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi [...] concreti per risolvere il loro contenzioso territoriale sul Kashmir, introdurre misure di confidence building come l’impegno a non dislocare missili in Kashmir, cessare gli esperimenti missilistici e nucleari ... Leggi Tutto

pyjamas

Vocabolario on line

pyjamas 〈pëǧàamë∫〉 s. pl. ingl., usato in ital. al masch. plur. – Pantaloni larghi e di tessuto leggero, che vengono indossati in alcune regioni dell’India sia dagli uomini che dalle donne; da questo [...] tipo di indumento trae origine il pigiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

geofagìa

Vocabolario on line

geofagia geofagìa s. f. [comp. di geo- e -fagia]. – 1. Nel linguaggio medico, perversione del normale istinto di nutrizione che spinge il soggetto a mangiare terra; è presente negli isterici e nei malati [...] non rivestire carattere patologico, per es. nei bambini. 2. In etnologia, abitudine di ingerire come alimento o leccornia varie specie di terre (argille, steatiti, ecc.), propria di alcuni popoli dell’India, della Persia, del Giappone, di Giava, ecc. ... Leggi Tutto

maharatto

Vocabolario on line

maharatto ‹maa-› agg. e s. m. – Forma meno esatta per maratto: il tipo fierissimo, lo sguardo fosco, ... le buccole che pendevano dai suoi orecchi, tutto insomma lo davano a conoscere a prima vista per [...] un maharatto, gente bellicosa dell’India occidentale (Salgari). ... Leggi Tutto

mahatma

Vocabolario on line

mahatma ‹mahàtma› s. m. [hindī mahātmā ‹mahàatmaa›, dal sanscr. mahātmān- (nomin. mahātmā), propr. agg. «magnanimo», comp. di mahā- «grande» e ātmān- «anima»], invar. – Termine che, nei testi religiosi [...] e filosofici sanscriti, indica l’Essere supremo, la grande Anima dell’universo. In India, titolo dato a persone di molto rispetto e tenute pubblicamente in grande considerazione; per antonomasia, appellativo di M. K. Gandhi (1869-1948). ... Leggi Tutto

màhua

Vocabolario on line

mahua màhua ‹màua› s. m. [dall’ingl. mahua o mahowa, adattam. dell’indostano mahuā (o mahūkha); cfr. sanscr. madhūka-, der. di madhu- «dolce»], invar. – Nome di due grandi alberi della famiglia sapotacee, [...] Bassia latifolia e Bassia malabarica, dell’India e della Malesia; i loro fiori (detti anch’essi mahua) hanno una corolla carnosa e ricca di zuccheri che viene mangiata dagli indigeni; fornisce per distillazione un liquore tonico e stimolante gastrico ... Leggi Tutto

fenicòttero

Vocabolario on line

fenicottero fenicòttero s. m. [dal lat. phoenicoptĕrus, e questo dal gr. ϕοινικόπτερος, comp. di ϕοῖνιξ -ικος «colore rosso, porpora» e πτερόν «ala»]. – Nome comune a cinque specie di uccelli della famiglia [...] ; abita le regioni circummediterranee e l’Asia occid., mentre in Italia sverna ma non nidifica. Una specie affine, più piccola, è il f. minore (Phoeniconaias minor), che vive nell’Africa merid. e orient., nel Madagascar e nell’India nord-occidentale. ... Leggi Tutto

champaca

Vocabolario on line

champaca 〈ča-〉 s. f. [dal sanscr. campaka, attrav. l’ingl. champac]. – Alberetto delle magnoliacee (Michelia champaca), dai cui fiori si ottiene per distillazione un olio essenziale (olio di ch.) adoperato [...] in profumeria, prodotto in India, Giappone e Filippine. ... Leggi Tutto

forzóso

Vocabolario on line

forzoso forzóso agg. [der. di forza]. – 1. ant. Dotato di notevole forza, robusto, gagliardo: uomo peloso, uomo f. (prov.); Zeusi, che fu tanto eccellente, faceva le donne grandi e f. (Varchi); vento [...] f., impetuoso, violento: questi mari d’India, dove non sono burrasche né venti f. (Sassetti). 2. Imposto per obbligo, per legge: conversione f., la riduzione dell’interesse del debito pubblico imposta dallo stato ai suoi creditori; corso f., l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Enciclopedia
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
India
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali