istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, [...] , di un ordine religioso o cavalleresco, di una cerimonia, di una festa, di una borsa di studio; un organismo di recente i., di locuzione, v. più avanti). 2. In senso concr., ciò che è stato istituito (con sign. analogo, ma più ampio, di istituto nel ...
Leggi Tutto
albero
1. MAPPA Un ALBERO è una pianta perenne (cioè che vive più di due anni), legnosa, che ha un fusto a forma di cilindro detto tronco e si espande verso l’alto con rami che possono avere varia forma [...] frutto
albero da legno
albero della Cuccagna
albero della scienza del bene e del male
albero del latte
albero della vita
albero di Natale
albero di trasmissione
albero genealogico
festa degli alberi
veliero a due, a tre alberi
Citazione
Ma senza arme ...
Leggi Tutto
abito
1. MAPPA Con il termine ABITO si intende genericamente un vestito di qualsiasi tipo o modello (un negozio di abiti da donna; a. da lavoro; abiti di mezza stagione; a. da sera, da sposa); in particolare [...] monaco
Citazione
I genitori di lei pareva facessero apposta per imbrogliar le idee. Certo, al castello stavano lustrando e ornando tutto come per una gran festa. E il visconte s’era fatto fare un abito di velluto nero con un grande sbuffo alla manica ...
Leggi Tutto
augurio
1. In origine la parola AUGURIO indicava la cerimonia con cui gli auguri – interpreti, al tempo di Roma antica, del volere degli dei – ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli [...] significato storico sono nati i significati più moderni e attuali della parola. L’augurio è dunque, più genericamente, un presagio, cioè desiderio, un’invocazione pietosa, una preghiera.
Matilde Serao,
Il paese di Cuccagna
Vedi anche Desiderio, Festa ...
Leggi Tutto
creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] che nasce, si forma o prende consistenza (si sono create delle profonde incomprensioni tra noi; alla festa si è creata una bella atmosfera).
Parole, espressioni e modi di dire
nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
Citazione
Per causa ...
Leggi Tutto
dispiacere
1. MAPPA Il verbo DISPIACERE significa essere causa di dolore, di sdegno o di disappunto (mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono); spesso si costruisce in modo [...] offeso (mi dispiace davvero per il malinteso; si è dispiaciuto molto dell’equivoco involontario; si è dispiaciuta per non essere stata invitata alla festa). 4. Quando la parola dispiacere è usata come sostantivo, indica un sentimento di dolore più ...
Leggi Tutto
dono
1. La parola DONO indica l’azione del donare, cioè del regalare qualcosa spontaneamente e senza aspettarsi nulla in cambio (offrire, dare una cosa in d.; cos’hai ricevuto in d. per Natale?), 2. [...] ).
Parole, espressioni e modi di dire
dono di natura
pacco dono
Citazione
Da sveglia, i miei sensi vietati non mi concedono il dono di un’esistenza sognata.
Maria Teresa Di Lascia,Passaggio in ombra
Vedi anche Affetto, Amore, Dare, Festa, Generoso ...
Leggi Tutto
importante
1. MAPPA Si dice IMPORTANTE qualsiasi cosa che, per sé stessa o in rapporto a un certo fine, è di grande rilievo e di grande valore, e quindi deve essere tenuta nella dovuta considerazione [...] anche qualcosa che si distingue per aspetto o stile, perché è particolarmente elegante o molto lussuoso (un arredamento per un salotto i.; una festa, un abito i.). 4. Quando è usata in funzione di sostantivo, infine, la parola importante indica ...
Leggi Tutto
istituzione
1. MAPPA L’ISTITUZIONE è l’atto con cui si crea, si fonda un ente, un’usanza, una tradizione (i. di un’accademia, di una biblioteca, di un ordine religioso, di una festa, di una borsa di [...] delle istituzioni; un attacco alle istituzioni). 4. Anticamente la parola aveva il significato di istruzione, educazione; di questo uso è rimasto un ricordo nel suo uso al plurale che indica l’insieme degli elementi fondamentali di una disciplina ...
Leggi Tutto
organizzare
1. MAPPA ORGANIZZARE significa dare a qualcosa una struttura ordinata e coerente, collegando tra loro i vari elementi in modo che possano operare insieme per raggiungere uno scopo (o. un [...] un partito; o. il lavoro). 2. MAPPA Un altro significato di questo verbo è quello di predisporre ciò che è necessario perché qualcosa avvenga (o. una cena, una festa, una gita; o. un congresso, una campagna di stampa, una manifestazione politica; o ...
Leggi Tutto
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...