anima
1. MAPPA L’ANIMA è il principio vitale e la parte immateriale dell’uomo, origine e centro del pensiero, dei sentimenti e della coscienza. Considerata nella sua unione con il corpo, è spesso citata [...] può anche essere una persona, intesa come promotrice e animatrice di un’impresa o di un evento (essere l’a. di un affare, della festa); e quando si dice che qualcosa è privo di anima, si vuole significare che è privo di espressività o di forza (un ...
Leggi Tutto
dare
1. MAPPA DARE è un verbo di significato generico, che fondamentalmente significa fare sì che un’altra persona abbia una cosa, cioè trasferire qualcosa da sé a qualcun altro; è il contrario di prendere [...] non danno più frutto); provocare, causare (d. piacere, dolore; d. scandalo; è un veleno che può d. anche la morte); arrecare (d. noia, disturbo); indire, organizzare (d. una festa, un ballo); mettere in programma (danno una commedia in televisione ...
Leggi Tutto
evento
1. MAPPA Un EVENTO è un avvenimento, un caso che è avvenuto o che potrà avvenire, oppure un fatto di una certa importanza (giudicare dagli eventi; essere in attesa degli eventi; studiare gli [...] di chi commette il reato, mentre l’evento giuridico è la conseguenza giuridica di questo comportamento, cioè il danno subito da quello, ma ciascuno in perfetta relazione coll’altro.
Il Conciliatore, n° 40, 1819
Vedi anche Accadere, Festa, Vicenda ...
Leggi Tutto
gioia
1. MAPPA La GIOIA è un’emozione intensa e piacevole che si prova quando un fine viene raggiunto o un desiderio viene esaudito; si manifesta di solito anche nell’aspetto esteriore di una persona, [...] e di consolazione per qualcun altro (quel bambino è la g. dei suoi genitori; le feste per me sono sempre una g.; è un maestro, lavorare con lui è
essere pazzo di gioia
fare salti di gioia
gioie e dolori
lacrime di gioia
le gioie della vita
saltare ...
Leggi Tutto
maschera
1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] , per non farsi riconoscere, per recitare oppure durante feste, rituali ecc. (m. carnevalesca; la m. dello stregone); 2. MAPPA oppure è una striscia che copre solo gli occhi e il naso, e in questo senso è sinonimo di mascherina. 3. MAPPA Una maschera ...
Leggi Tutto
nuovo
1. MAPPA In generale, l’aggettivo NUOVO qualifica una cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapposizione a vecchio o antico. 2. MAPPA Con riferimento a cose materiali, significa [...] o qualcuno che si conosce per la prima volta (un n. film; alla festa c’erano tante facce nuove; è un nome che non mi è n.), 7. e chi si trova da poco tempo in una condizione o è stato da poco eletto a una carica o assegnato a un impiego (i nuovi ...
Leggi Tutto
peccato
1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] dorme così bene che sarebbe un vero p. svegliarlo; è un p. fare del bene a certa gente; è un p. sprecare tutto questo cibo; sua sorella è molto carina, p. che abbia le gambe storte; la festa era bella, p. quella pioggia improvvisa; pensare che potevi ...
Leggi Tutto
paese
1. MAPPA Un PAESE è un largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, che si distingue per particolari caratteri fisici, climatici, economici o umani (paesi freddi, temperati, caldi; [...] del p.; il sindaco del p.; un p. di contadini, di pescatori; la festa, la sagra del p.; il parroco era benvoluto da tutto il p.; alla fiera di decidermi sul serio. Sono impiegato alle ferrovie, e capostazione da molto tempo. Cominciai la mia carriera ...
Leggi Tutto
repubblica
1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] Il lavoro rappresenta anche la nostra partecipazione alla crescita della comunità, e dunque è premessa di una libertà personale e collettiva.
Sergio Mattarella,
Intervento alla celebrazione della Festa del Lavoro, 1° maggio 2017
Vedi anche Assemblea ...
Leggi Tutto
ridere
1. MAPPA RIDERE significa manifestare un sentimento di allegria spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione del ritmo della respirazione e una tipica variazione [...] felice, soddisfatto (è un uomo che e una spensieratezza e leggerezza fuori luogo soldo, e ci ride espressioni e modi eè “quello bravo” e “quello che fa ridere”. Noi eravamo ben forniti di tutte ee anche “quelli che fanno ridere” erano sparsi qua e ...
Leggi Tutto
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...