• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Religioni [87]
Industria [19]
Diritto [17]
Storia [17]
Arti visive [14]
Militaria [13]
Alimentazione [11]
Letteratura [11]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]

allestire

Vocabolario on line

allestire v. tr. [der. di lesto] (io allestisco, tu allestisci, ecc.). – 1. Mettere a punto, preparare, apprestare: a. la cena; a. una festa, un ricevimento; a. un aeromobile, una nave, provvederli dell’allestimento; [...] dell’armamento ed equipaggiamento necessario (analogam., a. un’armata, una flotta, una divisione e sim.). Più com., oggi, a. una vetrina, una mostra; a. una rappresentazione, uno spettacolo, un evento. Rifl., non com., prepararsi, mettersi in ... Leggi Tutto

festante

Vocabolario on line

festante agg. [part. pres. dell’ant. festare], letter. – Che è in festa, soprattutto per qualche lieto avvenimento, e manifesta esternamente il proprio giubilo; si dice di solito di più persone: gli [...] andarono incontro f.; la città era f.; estens.: un f. convito. Fig.: i tuoi colli Per vendemmia festanti (Foscolo) ... Leggi Tutto

sbandierata

Vocabolario on line

sbandierata s. f. [der. di sbandierare]. – 1. Lo sventolare bandiere in segno di festa: città e paesi accoglievano le truppe liberatrici con grandi sbandierate. 2. Con sign. concr., l’insieme delle varie [...] evoluzioni fatte compiere alle bandiere dai vessilliferi o dagli sbandieratori durante un corteo o una parata storica o nel corso dello svolgimento di un palio, e sim.: fare la s.; assistere alla sbandierata. ... Leggi Tutto

festévole

Vocabolario on line

festevole festévole agg. [der. di festa]. – 1. Amante delle feste, dell’allegria, del conversare piacevolmente: una f. compagnia; sollazzevole uomo e f. (Boccaccio). 2. Lietamente festoso: maniere f.; [...] f. accoglienze; Odo intorno f. gridi (Manzoni); quell’arlecchino di popoli misti che è l’Italia ha sempre preferito presentarsi al mondo sotto una veste amabile, seducente, festevole (Cesare Garboli). ◆ Avv. festevolménte, in modo festevole, con ... Leggi Tutto

ballo

Vocabolario on line

ballo s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; [...] , soprattutto a fine di spasso, di divertimento: amare il b.; dare inizio al b.; passarono la notte tra balli e canti; sala da ballo, festa da ballo; musica da ballo; canzone a ballo, altro nome della ballata italiana antica. Con senso più ristretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sediata

Vocabolario on line

sediata s. f. [der. di sedia]. – 1. Colpo dato o ricevuto con una sedia: prendere, dare una s.; nella rissa si è buscato una s. sulla testa. 2. non com. Fila di persone sedute: quante volte avevo visto [...] passare le carrette rumorose con su le s. di donne e ragazzi, che andavano in festa, alla fiera, alle giostre (Pavese). ... Leggi Tutto

valentino2

Vocabolario on line

valentino2 valentino2 s. m. (f. -a) [dall’ingl. valentine (introdotto in Italia attrav. le traduzioni dei romanzi di W. Scott), tratto dal nome di s. Valentino, che nella tradizione pop. è il protettore [...] degli innamorati, così come il giorno di s. Valentino (14 febbraio) è la festa degli innamorati; cfr. anche il fr. valentin (femm. valentine), con lo stesso sign.], non com. – L’innamorato, l’innamorata; pretendente, corteggiatore. ... Leggi Tutto

tradizionale

Vocabolario on line

tradizionale agg. [der. di tradizione]. – Della tradizione, che è per tradizione, che corrisponde a una tradizione: festa, solennità, cerimonia t.; secondo gli usi t.; pronunciare la formula t.; i costumi [...] . della Sardegna; accogliere, seguire, o superare le idee, le concezioni, i pregiudizî t.; una pittura, un artista t., che segue e rispetta la tradizione. Con sign. estens., in usi per lo più scherz., solito, consueto: terremo il t. banchetto; ora ci ... Leggi Tutto

controfiòcco

Vocabolario on line

controfiocco controfiòcco s. m. [comp. di contro- e fiocco2] (pl. -chi). – Nelle navi a vela, la più alta e più piccola delle vele prodiere (dette fiocchi), cioè ultima verso prora. Locuz. fig., fam., [...] coi controfiocchi, eccellente, di gran soddisfazione: una festa coi controfiocchi. ... Leggi Tutto

rificolonata

Vocabolario on line

rificolonata s. f. [der. di rificolona], fior. – La manifestazione, il corteo dei giovani che portano per Firenze le rificolone accese alla vigilia della festa della Natività di Maria Vergine: scorazzano [...] instancabili, per le vie e piazze, le r., con canti, strepiti di grida, di arnesi vibrati su latte vuote, framezzo all’armonia dei mandolini e delle chitarre (Pratolini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 50
Enciclopedia
Fèsta, Nicola
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
FESTA POPOLARE
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali