• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Religioni [87]
Industria [19]
Diritto [17]
Storia [17]
Arti visive [14]
Militaria [13]
Alimentazione [11]
Letteratura [11]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]

parare

Vocabolario on line

parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] a p. questi preamboli (Manzoni). ◆ Part. pass. parato, con valore verbale e anche come agg.: Le mense riccamente son parate E tutte le vivande accomodate (Pulci); chiesa, sala, strada parata a festa; Il cucù dell’ore che canta, le sedie parate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

invitare¹

Vocabolario on line

invitare1 invitare1 v. tr. [dal lat. invitare, di etimo ignoto]. – 1. a. Chiamare gentilmente una persona in casa nostra, offrendole ospitalità, ecc., o proporle di venire in altro luogo, per partecipare [...] a bere): lietamente L’un con l’altro invitatevi, e beete (Caro). ◆ Part. pres. invitante, anche come sost. e agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. invitato, anche come sost., chi interviene a una festa, a un banchetto, a una cerimonia, ecc., per invito ... Leggi Tutto

anche

Vocabolario on line

anche (ant. o tosc. anco) cong. [etimo incerto]. – 1. a. Particella aggiuntiva, che serve per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato, o si sottintende, d’altre persone o cose [...] . (con senso diverso: a. a guardarlo, a. guardandolo, si capisce che non sta bene, basta guardarlo per capire che, ecc.); poet., ch’anco, con lo stesso sign., e con il verbo al cong.: ma la tua festa Ch’anco tardi a venir non ti sia grave (Leopardi). ... Leggi Tutto

novèmbre

Vocabolario on line

novembre novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico [...] calendario romano, in cui l’anno aveva inizio con il mese di marzo: il 1° n., giorno della festa di Ognissanti; il 2 n., dedicato alla commemorazione dei defunti. ... Leggi Tutto

grillo1

Vocabolario on line

grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] del g., festa popolare fiorentina, celebrata il giorno dell’Ascensione nel parco delle Cascine. 2. fig. Capriccio, ghiribizzo: avere molti g. per il capo; sono g. di gioventù, e gli passeranno presto!; avere la testa ai g., fantasticare; avere il ... Leggi Tutto

paveṡare

Vocabolario on line

pavesare paveṡare v. tr. [der. di pavese2] (io pavéṡo, ecc.). – 1. Forma ant. per impavesare. 2. a. Imbandierare una nave, alzare la gala di bandiere. b. Per estens., imbandierare in genere, e anche [...] ornare di tappeti, arazzi e sim.: p. il palazzo, le stanze; le vie della città erano pavesate a festa. ... Leggi Tutto

spettacolóso

Vocabolario on line

spettacoloso spettacolóso agg. [der. di spettacolo]. – 1. Che si svolge, si manifesta, appare e sim. con una grandiosità o solennità da pubblico spettacolo: è stata una festa, una cerimonia s.; un apparato [...] s.; una s. messinscena. 2. Per estens., fuori dell’ordinario, eccezionale: quel ragazzo ha un’intelligenza s.; il film ha avuto un successo s.; va a velocità spettacolosa. ◆ Avv. spettacolosaménte, in ... Leggi Tutto

guastare

Vocabolario on line

guastare v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava [...] ha guastato l’allegra conversazione; quella notizia ci guastò la festa; con soggetto di persona, g. la festa, g. il mestiere a qualcuno, anche in senso fig. (v. guastafeste e guastamestieri); g. i fatti altrui, recare a qualcuno fastidio, disturbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pïare

Vocabolario on line

piare pïare v. intr. [der. di pi03, voce imitativa del verso che emettono i pulcini e gli uccelletti di nido] (aus. avere). – Fare «pio pio», pigolare: quando l’augel pia Allor disia – ’l me’ cor drudo [...] avere (G. Cavalcanti); Non a pena l’augel pia ... Ei col mantice ridesta Fiamma e festa E lavor ne la fucina (Carducci). ... Leggi Tutto

coinvòlgere

Vocabolario on line

coinvolgere coinvòlgere v. tr. [comp. di co-1 e involgere] (coniug. come volgere). – Trascinare con sé in una responsabilità o in un danno: c. altri (e, nel passivo, essere, trovarsi coinvolto) in uno [...] scandalo. Per estens., associare: c., essere coinvolto, in un’azione di protesta; anche, interessare, rendere partecipe: bisogna c. tuo fratello nell’organizzazione della festa. ◆ Part. pres. coinvolgènte, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Enciclopedia
Fèsta, Nicola
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
FESTA POPOLARE
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali