• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Religioni [87]
Industria [19]
Diritto [17]
Storia [17]
Arti visive [14]
Militaria [13]
Alimentazione [11]
Letteratura [11]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]

sommate

Vocabolario on line

sommate s. m. [dal lat. summas -atis, der. di summus «sommo»], letter. ant. e raro. – Persona nobile, potente; al plur., con valore di superl. relativo, le persone di maggiore potenza o dignità, gli [...] ottimati: Nida ... a celebrare si dispose una gran festa; alla quale i s. del regno suo, d’ogni parte chiamati, vi vennero (Boccaccio). ... Leggi Tutto

sgallettare

Vocabolario on line

sgallettare v. intr. [der. di galletto1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgallétto, ecc.; aus. avere), non com. – Fare il galletto, spec. con le donne; ostentare una vivacità, una baldanza, una disinvoltura [...] muoversi, saltellare come un galletto: un branco di contadinotte che sgallettando ritornavano anch’esse dalla festa (Faldella). ◆ Part. pass. sgallettato, anche come agg. e s. m. (f. -a), nel linguaggio più recente, in usi scherz. o spreg., riferito ... Leggi Tutto

adornare

Vocabolario on line

adornare v. tr. [dal lat. adornare, comp. di ad- e ornare «ornare»] (io adórno, ecc.). – Rendere più bello con l’aggiunta di ornamenti e decorazioni: a. l’albero di Natale con ghirlande; a. i capelli [...] in usi fig.: l’ingenua gota e le infantili Labbra t’adorna di bellezza il fiore (Giusti); Adorna le canizie Di liete voglie sante (Manzoni). Rifl.: adornarsi, abbellirsi, vestirsi con cura: si adornarono per la festa, per la cerimonia; si adornò con ... Leggi Tutto

sontuosità

Vocabolario on line

sontuosita sontuosità (o suntuosità) s. f. [dal lat. tardo sumptuosĭtas -atis, der. di sumptuosus «sontuoso»]. – Il fatto di essere sontuoso, caratteristica di ciò che è sontuoso: la s. di un ambiente, [...] di una casa, di una festa, di una cerimonia. ... Leggi Tutto

paganàlie

Vocabolario on line

paganalie paganàlie s. f. pl. (o paganali s. m. pl.) [dal lat. Paganalia neutro pl.]. – Feste romane, probabilmente istituite da Servio Tullio (sec. 6° a. C.) in occasione del riordinamento dei pagi [...] di Roma, celebrate all’inizio in ciascun pago e in seguito sostituite da una festa comune che si celebrava in gennaio ed era simile alle nostre fiere di villaggio. ... Leggi Tutto

càtera

Vocabolario on line

catera càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo [...] mallo verde, intorno alla festa di s. Caterina (30 aprile). ... Leggi Tutto

home-party

Neologismi (2008)

home-party (home party), loc. s.le m. Ricevimento, festa organizzata in casa. ◆ È una gastronomia indiana che fa anche servizio di catering e home party, a prezzi scontati per clienti affezionati e studenti [...] Patriarca, Messaggero, 30 marzo 2004, p. 41, Cronaca di Roma). Espressione ingl. composta dai s. home (‘casa’) e party (‘festa, ricevimento’). Già attestato nel Corriere della sera del 23 settembre 1994, Corriere Lavoro, p. 6 (Martino Spadari). ... Leggi Tutto

tratteniménto

Vocabolario on line

trattenimento tratteniménto s. m. [der. di trattenere]. – 1. non com. L’azione di trattenere, il fatto di trattenersi o di venire trattenuto: t. alle armi di militari; t. in questura di una persona sospetta. [...] trovate per il t. degli ospiti. Più com., spettacolo, festa, ricevimento o passatempo che ha lo scopo di divertire o : dare un t.; prendere parte a un t. pubblico; questa sera c’è t. al circolo; t. musicale, per lo più con esecuzione di musica vocale ... Leggi Tutto

nisàn

Vocabolario on line

nisan nisàn s. m. [dall’ebr. nīsān]. – Nome del settimo mese del calendario ebraico (compreso nel periodo tra il marzo e l’aprile), nel 14° giorno del quale cade per gli Ebrei la festa pasquale. ... Leggi Tutto

apprestare

Vocabolario on line

apprestare v. tr. [lat. *adpraestare, der. di praesto «a disposizione»] (io apprèsto, ecc.). – 1. Preparare, approntare: a. una difesa; una nave, la quale io ho fatta segretamente a. (Boccaccio); I balsami [...] Per te le Grazie apprestino (Foscolo). Nel rifl., prepararsi, accingersi: apprestarsi a partire; Onde, siccome suole, Ornare ella si appresta Dimani, al dì di festa, il petto e il crine (Leopardi). 2. letter. Porgere, arrecare: a. aiuto, soccorso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Enciclopedia
Fèsta, Nicola
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
FESTA POPOLARE
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali