• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

banca

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi banca Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] ; prenditore; risparmiatore; scontatario; scontista; tenutario; traente; trassato o trattario. Titoli e documenti - Accettazione; assegno o chèque o cheque (a copertura garantita, all’ordine, allo scoperto o a vuoto o scoperto, al portatore, a me ... Leggi Tutto

inganno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inganno. Finestra di approfondimento Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] lett., mentitore: volete farmi fare la figura di bugiardo (G. Verga). Impostore è propriam. chi mente e inganna continuativamente (in modo per lo più ritenuto molto grave), allo scopo di trarre vantaggi personali: siete cascato in mano d’un impostore ... Leggi Tutto

sbandato

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandato [part. pass. di sbandare²]. - ■ agg. 1. (milit.) [che è isolato e non più in contatto con gli altri componenti del proprio nucleo] ≈ ‖ disperso. 2. (fig.) [di persona, che conduce una vita irregolare [...] , (fam.) scombinato, spostato. ‖ dissennato, squilibrato, (fam.) svitato. ↔ ‖ assennato, equilibrato. ■ s. m. (f. -a), fam. [chi conduce una vita allo sbando: quel bar è un ritrovo di sbandati] ≈ (fam.) sbalestrato, (fam.) sballato, (fam.) spostato. ... Leggi Tutto

scarico²

Sinonimi e Contrari (2003)

scarico² s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). - 1. [l'operazione di togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. del legname dal camion; operazioni di s.; impianti per il carico [...] all'aperto e in zona appartata: è vietato lo s. di immondizie] ≈ discarica. b. (estens.) [luogo in cui i rifiuti si scaricano: gettare allo (o alle feci] evacuazione. 4. (fig., non com.) [l'atto e le parole con cui qualcuno si difende da una colpa] ≈ ... Leggi Tutto

selvatico

Sinonimi e Contrari (2003)

selvatico /sel'vatiko/ (tosc. e region. salvatico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva "selva"] (pl. m. -ci). - 1. a. [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: [...] incolto, selvaggio. ↔ coltivato. 2. [di animale, che vive allo stato libero: gatto s.] ≈ (region.) forastico, (lett.) .) cinghiale. 3. (estens.) [che è poco propenso alle relazioni con gli altri: è un uomo burbero e s., ma non cattivo] ≈ (region ... Leggi Tutto

cielo

Sinonimi e Contrari (2003)

cielo /'tʃɛlo/ s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. - 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ≈ (lett.) empireo, [...] Espressioni: a cielo aperto ≈ all'addiaccio, all'aperto, allo scoperto; fig., alzare (o portare) al cielo ≈ decantare avvilirsi, demoralizzarsi, deprimersi, rattristarsi. 4. a. [sede di Dio e dei beati: la gloria del c. (o dei c.); ascendere, essere ... Leggi Tutto

sereno

Sinonimi e Contrari (2003)

sereno /se'reno/ [dal lat. serenus "sgombro di nuvole, limpido", detto del cielo]. - ■ agg. 1. [senza nuvole: cielo s.] ≈ chiaro, limpido, terso. ‖ azzurro. ↔ annuvolato, coperto, nuvoloso, rannuvolato, [...] sereno [all'aria aperta: passare la notte al s.] ≈ all'addiaccio, all'aperto, allo scoperto. ↔ al chiuso, al coperto. 2. (fig.) [assenza di dissidi, attriti e sim.: è tornato il s. nel centro-sinistra] ≈ armonia, pace, quiete, serenità, tranquillità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

preparare

Sinonimi e Contrari (2003)

preparare [dal lat. praeparare, der. di parare "apprestare", col pref. prae- "pre-"]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa pronto per essere utilizzato: p. l'occorrente per scrivere; p. la stanza per l'ospite] [...] esame e sim., dedicarsi allo studio della materia che ne è oggetto: ho preparato storia da solo] ≈ studiare (per). e. [ rifl. 1. [mettersi in grado di affrontare una prova, un evento impegnativo e sim., anche con le prep. a, per: p. per sostenere un ... Leggi Tutto

prosciugare

Sinonimi e Contrari (2003)

prosciugare [der. di asciugare, con sostituzione di pref.] (io prosciugo, tu prosciughi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere completamente asciutto: la lunga siccità ha prosciugato le piante] ≈ disseccare, seccare, [...] , (fam.) succhiare, svuotare. ↔ riempire, rifornire, rimpinguare. b. [riferito a facoltà intellettuali, capacità produttiva e sim., ridurre allo stremo: p. le energie] ≈ consumare, esaurire. ↓ logorare. ↔ rinvigorire. ■ prosciugarsi v. intr. pron ... Leggi Tutto

geometria

Sinonimi e Contrari (2003)

geometria /dʒeome'tria/ s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. geōmetría, comp. di gē̂ "terra" e -metría "misurazione"]. - 1. (matem.) [classe di discipline matematiche volte allo studio della forma degli oggetti [...] armonia, geometricità, linearità, proporzione, simmetria. ↔ ‖ asimmetria, dissimmetria. b. (fig.) [organizzazione razionale, lineare e sim., di enti astratti: g. di concetti, di ragionamenti] ≈ ‖ geometricità, linearità, logicità, razionalità, rigore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali