• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

subdolo

Sinonimi e Contrari (2003)

subdolo /'subdolo/ agg. [dal lat. subdŏlus, der. di dolus "inganno", col pref. sub- "sotto"]. - 1. [di persona o comportamento e sim., che tende a dissimulare allo scopo di trarre in inganno e di conseguire [...] , (lett.) surrettizio, untuoso, (fam.) viscido. ↔ affidabile, fidato, leale, schietto, sincero. 2. (estens.) [di luogo, condizione e sim., che nasconde un pericolo, ecc.] ≈ insidioso, malfido, pericoloso, scivoloso. ↔ fidato, sicuro, tranquillo. ... Leggi Tutto

sudorina

Sinonimi e Contrari (2003)

sudorina s. f. [incrocio di sudore e sudamina], pop. - [insieme di vescicole arrossate allo sbocco delle ghiandole sudoripare] ≈ Ⓣ (med.) sudamina. ... Leggi Tutto

ostare

Sinonimi e Contrari (2003)

ostare (ant. obstare) v. intr. [dal lat. obstare, der. di stare, col pref. ob-; propr. "stare di contro" e quindi "opporsi, contrastare"] (io òsto, ecc.; non è usato il pass. rem. né il part. pass., e [...] quindi neppure i tempi comp.), burocr. - [essere d'ostacolo allo svolgimento di qualcosa, per lo più in espressioni cristallizzate, con la prep. a o assol.: niente osta a che la riunione abbia luogo; se nulla osta, procederemo] ≈ essere d'ostacolo, ... Leggi Tutto

ostruzionismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ostruzionismo /ostrutsjo'nizmo/ s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell'ingl. obstructionism]. - 1. [azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività] ≈ [...] ostruzione, sabotaggio. ↔ aiuto, appoggio, sostegno. ● Espressioni: fare (dell')ostruzionismo [frapporre degli ostacoli allo svolgimento di un'attività] ≈ e ↔ [→ OSTACOLARE (2)]. 2. a. (polit.) [sistema usato dalle minoranze parlamentari per impedire ... Leggi Tutto

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] ● Espressioni: riprendere coscienza (o conoscenza o i sensi) ≈ e ↔ [→ RIPRENDERSI (1. a)]; riprendere in esame (o in considerazione) [esaminare qualcosa di nuovo allo scopo di approfondire i risultati del precedente esame: r. in esame una proposta] ... Leggi Tutto

distendere

Sinonimi e Contrari (2003)

distendere /di'stɛndere/ [lat. distendĕre, der. di tendĕre "tendere", col pref. dis-¹] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [portare o riportare una cosa allo stato di allentamento, per lo più fig.: [...] coricare, sdraiare, stendere. ↔ alzare, sollevare, (fam.) tirare (su). ■ distendersi v. rifl. [allungarsi, stirando le braccia e le gambe] ≈ sgranchirsi, stirarsi. ■ v. intr. pron. 1. [mettersi a giacere] ≈ adagiarsi, coricarsi, sdraiarsi, stendersi ... Leggi Tutto

tassa

Sinonimi e Contrari (2003)

tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, der. di taxare "tassare"]. - 1. (amministr.) [compenso pagato dal privato allo stato o a un ente pubblico per un servizio di tipo istituzionale (scuola, sanità, giustizia, [...] ecc.)] ≈ diritto (diritti di segreteria, di cancelleria), [gravosa e arbitraria] balzello, [gravosa e arbitraria] gabella, [gravosa e arbitraria] taglia. ‖ canone, tariffa. ⇑ (burocr.) gravame, tributo. ⇓ pedaggio. 2. (estens.) [ogni tipo di ... Leggi Tutto

ebollizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ebollizione /ebol:i'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire "ebollire"]. - 1. (fis.) [passaggio rapido e violento di una sostanza dallo stato liquido allo stato aeriforme per effetto [...] del calore: portare un liquido all'e.] ≈ Ⓖ bollore. 2. (fig.) [tumulto di idee, di sentimenti: avere la mente in e.] ≈ agitazione, eccitazione, fermento, ribollimento, subbuglio. ↔ calma, serenità, tranquillità. ... Leggi Tutto

pareggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

pareggiare [der. di pari¹] (io paréggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere pari, portare allo stesso livello: p. i capelli, una frangia] ≈ livellare, (non com.) pianeggiare, rifilare, uguagliare. b. (amministr.) [...] .) sperequare. 2. (non com.) [arrivare al livello di qualcuno o qualcosa in valore, grandezza, importanza, ecc.: nessuno è ancora riuscito a pareggiarlo] ≈ raggiungere, uguagliare. 3. (gio., sport.) [conseguire punteggio pari in una partita di gioco ... Leggi Tutto

pedaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

pedaggio /pe'dadʒ:o/ s. m. [der. di pes pedis "piede", propr. "tassa per chi mette il piede passando in un certo luogo"]. - 1. a. (stor.) [antico tributo dovuto in corrispettivo del diritto di passaggio [...] b. (finanz.) [somma richiesta per fruire di un passaggio in autostrade e sim.] ≈ ‖ tariffa, tassa. 2. (estens., gerg.) [somma di denaro pretesa e pagata illecitamente allo scopo di ottenere qualcosa] ≈ bustarella, mazzetta, (gerg.) pizzo, tangente. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali