• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Industria [375]
Medicina [353]
Chimica [239]
Arti visive [210]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [181]
Zoologia [179]
Fisica [177]
Militaria [158]
Diritto [151]

pretèsto

Vocabolario on line

pretesto pretèsto s. m. [dal lat. pretextus -us, o praetextum -i (rispettivam., der. e part. pass. neutro sostantivato di praetexĕre: v. pretessere) «ornamento», poi fig. «argomento ornamentale, non [...] come spiegazione del proprio comportamento o del proprio operato, allo scopo di mascherarne i reali motivi: cercava un p. per farci una paternale; organizzano feste di beneficenza, ma è solo un p. per gozzovigliare; cercare, mendicare pretesti, ... Leggi Tutto

rómbo³

Vocabolario on line

rombo3 rómbo3 s. m. [der. di rombo1 nel sign. 1, per il suo rumore; cfr. gr. ἐπιρρομβέω «emettere un ronzio»]. – 1. Rumore forte e profondo, per lo più di breve durata: il r. del tuono, del cannone, [...] dell’esplosione; allo scoppio della mina seguì un r. che fece tremare tutti i vetri; si è udito il r. di un reattore di linea (P. Levi); in usi iperb.: Con la lancia arrestata il cavalliero L’aria ferendo vien d’orribil rombo (Ariosto). 2. ant. ... Leggi Tutto

scórtico

Vocabolario on line

scortico scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università [...] . 2. In senso fig., nell’uso pop., l’atto e il fatto di intrattenere rapporti sessuali mercenarî o illeciti: gli alberghetti da ‘scortico’ (Cardarelli); anche, il luogo stesso in cui ciò avviene: andare allo s.; ha uno s. in periferia. Talora, sinon ... Leggi Tutto

bioarchitettura

Vocabolario on line

bioarchitettura s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici [...] ecologici relativi alla scelta dei materiali da utilizzare, al consumo di energia e allo smaltimento dei rifiuti, in genere con l’intento di reagire, oltre che all’inquinamento, al consumismo sfrenato e allo sfruttamento esasperato delle risorse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spettrofotomètrico

Vocabolario on line

spettrofotometrico spettrofotomètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrofotometria oppure allo spettrofotometro: determinazione spettrofotometrica. In partic., stella binaria s., tipo [...] di stella doppia, spettroscopica e fotometrica insieme, cioè che rivela la sua duplicità sia per variazioni di luminosità, sia per variazioni delle posizioni delle righe degli spettri delle stelle di cui è composta. ... Leggi Tutto

smart

Vocabolario on line

smart 〈smàat〉 agg., ingl. – Dei varî sign. che l’agg. ha in inglese («capace», «attivo», «brillante», «alla moda», ecc.), in ital. è soprattutto noto e talora usato quello di «raffinato, elegante» (una [...] , un ambiente o un gruppo di persone molto raffinato ed elegante, la cosiddetta «alta società»: un ricevimento riservato allo smart-set della Capitale. Con accezione partic. nella locuz. smart card 〈... kàad〉 (propr. «carta intelligente»; pl. smart ... Leggi Tutto

turf

Vocabolario on line

turf 〈të′ëf〉 s. ingl. [propr. «zolla erbosa, prato», affine all’ital. torba] (pl. turfs 〈të′ëfs〉 e turves 〈të′ëv∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Pista per corse ippiche; ippodromo. 2. Sport ippico, [...] e in genere tutto il complesso di cose, persone, attività inerenti allo sport ippico: scuderie, cavalli, fantini, allenatori, proprietarî, scommettitori, allibratori, ecc. ... Leggi Tutto

inselvatichiménto

Vocabolario on line

inselvatichimento inselvatichiménto s. m. [der. di inselvatichire]. – Il ritorno allo stato selvatico, sia riferito a piante (di cui è stata abbandonata la coltivazione), sia ad animali che abbandonano [...] il padrone o la vita domestica. Più raramente riferito a persone e al terreno. ... Leggi Tutto

riappassionare

Vocabolario on line

riappassionare v. tr. [comp. di ri- e appassionare] (io riappassióno, ecc.). – Appassionare di nuovo; comune spec. nell’intr. pron., riprendere passione per qualche cosa: si è riappassionato allo studio. ... Leggi Tutto

cròmatron

Vocabolario on line

cromatron cròmatron s. m. [dall’ingl. chromatron, comp. del gr. χρῶμα «colore» e -tron «-trone»]. – Tubo a un solo fascio elettronico usato negli apparecchi televisivi a colori: i tre fosfòri sono disposti [...] sullo schermo in strisce parallele e sono eccitati selettivamente dal pennello elettronico che attraversa due sistemi di griglie deviatrici disposte anteriormente allo schermo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 328
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali