• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Industria [375]
Medicina [353]
Chimica [239]
Arti visive [210]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [181]
Zoologia [179]
Fisica [177]
Militaria [158]
Diritto [151]

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] dei parametri ridotti mostrano un identico scostamento dalle condizioni di gas perfetto: tale legge è stata applicata allo studio dei liquidi e dei gas densi ed è risultata rispettata da tutte le sostanze di uno stesso tipo dal punto di vista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

circumżenitale

Vocabolario on line

circumzenitale circumżenitale agg. [comp. di circum- e zenit]. – Che circonda o che appare intorno allo zenit: arco c., arco luminoso orizzontale che appare talvolta in cielo nelle vicinanze di un alone, [...] alla cui parte superiore è tangente; fa parte di una circonferenza che ha per centro lo zenit, e di cui si vede la terza o la quarta parte; stella c., stella con declinazione tale da passare vicino allo zenit di un dato luogo. ... Leggi Tutto

stèrro

Vocabolario on line

sterro stèrro s. m. [der. di sterrare]. – 1. Lo sterrare, l’operazione di scavo della terra e il risultato di tale operazione, soprattutto con riferimento allo scavo di sbancamento per le fondazioni [...] sterri. 2. L’operazione del mettere allo scoperto la tana della volpe e degli altri mammiferi terragnoli a scopo di caccia e di cattura, compiuta soprattutto d’inverno nelle riserve e bandite di caccia allo scopo di sopprimere i predatori che possono ... Leggi Tutto

androcito

Vocabolario on line

androcito s. m. [comp. di andro- e -cito]. – In botanica, la cellula germinale che nelle piante (es., in molte alghe) dà origine allo spermio, equivalente allo spermatidio degli animali. ... Leggi Tutto

gassièra

Vocabolario on line

gassiera gassièra (o gaṡièra) s. f. [der. di gas]. – In marina, moderna e particolare nave cisterna costruita per il trasporto di prodotti gassosi allo stato liquefatto in distinti grossi serbatoi, progettati [...] le gassiere, con il ponte di comando sul cassero poppiero e l’apparato motore situato anch’esso a poppa, trasportano da 40.000 a 10.000 m3 di gas e tutte sono costruite a doppio scafo, anche allo scopo di ridurre al minimo i rischi di urti o ... Leggi Tutto

migma

Vocabolario on line

migma s. m. [dal gr. μῖγμα «mescolanza»] (pl. -i). – In geologia, massa naturale in parte allo stato solido e in parte allo stato fuso, che si origina nella zona sialica della Terra per parziale o totale [...] trasformazione di rocce preesistenti in seguito a iniezioni di magma o per l’azione di sostanze volatili di varia natura provenienti da una zona magmatica più profonda ... Leggi Tutto

liquefare

Vocabolario on line

liquefare v. tr. [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquere «essere liquido» e facĕre «fare»] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [...] ; ; l. il cioccolato a bagnomaria; non com., struggere: l. il grasso, il lardo e sim.; fig., raro, l. un capitale, consumarlo, ridurlo a niente. b. intr. pron. Passare allo stato liquido, sciogliersi: ai primi raggi del sole, la neve si liquefece; la ... Leggi Tutto

play-off

Vocabolario on line

play-off 〈plèi of〉 s. ingl. [comp. di (to) play «giocare» e off «fuori»: quindi «partite a eliminazione»] (pl. play-offs 〈... ofs〉), usato in ital. al masch. – In alcuni sport, come la pallacanestro, [...] più avvincente la competizione: consiste nel far disputare incontri alle squadre che si sono classificate ai primi posti dopo lo svolgimento dei gironi di andata e di ritorno, allo scopo di determinare la squadra vincitrice del titolo italiano. ... Leggi Tutto

nibalismo

Neologismi (2016)

nibalismo (Nibalismo) s. m. (scherz.) Esaltazione della figura del ciclista Vincenzo Nibali, preso a modello di uomo e di atleta che, partendo da condizioni sociali sfavorevoli, raggiunge il successo [...] vittoria finale, come altri atleti che potevano aspirare allo stesso risultato! Tutto questo "Nibalismo" (neologismo attenzione di Renzi) risulta abbastanza stucchevole e noioso, oltre che indigesto forse anche allo stesso Vincenzo. (Bicivelox.com, ... Leggi Tutto

parco biomedico

Neologismi (2008)

parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto [...] limitate rispetto allo sviluppo che il parco biomedico potrà avere con una sede adeguata. (Sole 24 Ore, 19 agosto 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • [tit.] A Roma un parco biomedico per frenare la fuga di cervelli (Giornale, 31 ottobre 2002, p. 19, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 328
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali