• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Industria [375]
Medicina [353]
Chimica [239]
Arti visive [210]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [181]
Zoologia [179]
Fisica [177]
Militaria [158]
Diritto [151]

nihil obstat quominus imprimatur

Vocabolario on line

nihil obstat quominus imprimatur ‹nìil òbstat ku̯òminus ...› (lat. «nulla osta a che si stampi»). – Formula che viene stampata in principio o alla fine di libri, fogli o immagini editi con la prescritta [...] ’uso com. anche semplicem. nihil obstat, con sign. più generico, per affermare che non esistono difficoltà al compimento di un’azione, all’intrapresa e allo svolgimento di un’attività, all’accoglimento di una richiesta, ecc. (cfr. nullaosta, che ne ... Leggi Tutto

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] campi d’indagine: f. atomica, che studia le proprietà degli atomi, diversa dalla f. nucleare, volta da un lato all’identificazione e allo studio dei componenti ultimi della materia, cioè delle cosiddette particelle elementari (anche f. subnucleare ... Leggi Tutto

gelatinizzare

Vocabolario on line

gelatinizzare gelatiniżżare v. tr. [der. di gelatina]. – Ridurre allo stato gelatinoso; far passare dallo stato di sol allo stato di gel; nell’intr. pron., gelatinizzarsi, rapprendersi fino ad assumere [...] consistenza gelatinosa. ◆ Part. pres. gelatiniżżante, anche come agg. e s. m., in chimica, sostanza o miscuglio di sostanze capaci di trasformare sostanze solide o liquide in un gel. ... Leggi Tutto

de-differenziazione

Neologismi (2008)

de-differenziazione s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, [...] , p. 37, Cultura) • Riuscire a riportare allo stato di cellula staminale una qualunque cellula specializzata dell’ Lo straordinario potenziale di auto-ricostruzione di alcuni vertebrati inferiori è, secondo la [Nadia] Rosenthal, in netto contrasto con ... Leggi Tutto

caro-alimenti

Neologismi (2008)

caro-alimenti (caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero [...] consumi: lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio […] e l’olio di palma, (Livia Manera, Corriere della sera, 15 il 7 per cento: oltre 1.098 euro in meno da dedicare allo shopping su uno stipendio di 18 mila euro l’anno. (Isabella Napoli ... Leggi Tutto

diṡintermediazióne

Vocabolario on line

disintermediazione diṡintermediazióne s. f. [comp. di dis-1 e intermediazione]. – In finanza, ridimensionamento del ruolo di intermediazione svolto dagli istituti di credito per effetto del calo dei [...] gestioni fiduciarie, titoli di stato), dall’altra allo sviluppo di nuove attività e istituzioni con compiti sempre più specializzati (per es (che consente agli utenti di accedere direttamente alle informazioni e ai servizî di cui hanno bisogno). ... Leggi Tutto

vibràfono

Vocabolario on line

vibrafono vibràfono s. m. [comp. del tema di vibrare e -fono]. – Strumento musicale a percussione a suono determinato, simile allo xilofono, dotato di una serie cromatica di lamine in lega metallica [...] è posta una piccola elica, azionata mediante motore elettrico, che, aumentando l’ampiezza della vibrazione della colonna d’aria contenuta nei tubi, aumenta di conseguenza l’intensità dei suoni che da essi provengono, conferendo così allo strumento ... Leggi Tutto

allòfane

Vocabolario on line

allofane allòfane s. m. [dal gr. ἀλλοϕανής «di diverso aspetto», comp. di ἀλλο- «allo-» e tema di ϕαίνομαι «apparire»]. – Minerale, costituito da silicati di alluminio idrati allo stato colloidale, originatisi [...] per alterazione di rocce feldspatiche; si presenta in masse stalattitiche o anche polverulente, incolori o variamente colorate per impurezze ... Leggi Tutto

calcìdidi

Vocabolario on line

calcididi calcìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chalcididae, dal nome del genere Chalcis: v. calcide2]. – Famiglia di insetti imenotteri terebranti, diffusi in tutto il mondo con parecchie migliaia di specie; [...] , anche metallici, forma molto diversa da specie a specie, spesso con dimorfismo sessuale e a volte con diversità di forma anche tra individui di una stessa specie. Allo stato imaginale si nutrono di sostanze vegetali, di liquidi vitali di insetti, o ... Leggi Tutto

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] che riguarda la preparazione, gli alunni di questa classe sono pressappoco tutti allo stesso l.; lo sfidante non è allo stesso l. del suo avversario; mettere tutti allo stesso l., considerare tutti uguali, non fare distinzioni (di merito, di capacità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 328
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali