super-forfettone
s. m. Proposta di un regime contabile che consenta ai titolari di partita Iva di optare per un’imposta sostitutiva forfettaria. ◆ Il Fisco ritenta la partita della semplificazione per [...] le partite Iva con ricavi fino a 30mila euro. I dettagli sono ancora allo studio del tavolo Governo-categorie, ma il meccanismo appare definito: un’imposta fissa, e non un’aliquota, commisurata alle capacità reddituali del contribuente. (Marco Mobili ...
Leggi Tutto
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami [...] che si dà in più (v. giunta, che in questo sign. è più com.). Contratto di a., contratto di borsa a termine col quale mediante corrispettivo premio, la facoltà di ritirare o consegnare allo stesso prezzo, nel giorno della liquidazione, una quantità di ...
Leggi Tutto
pesistico
pesìstico agg. [der. di peso2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo sport del sollevamento pesi (o pesistica) e agli atleti che lo praticano (pesisti). ...
Leggi Tutto
riscontare
v. intr. [der. di risconto] (io riscónto, ecc.; aus. avere). – Nella tecnica bancaria e in contabilità, eseguire l’operazione di risconto. Con uso trans., r. una cambiale, presentare allo [...] sconto di un’altra banca una cambiale già scontata a un cliente ...
Leggi Tutto
discommettere
discomméttere v. tr. [comp. di dis-1 e commettere1] (coniug. come mettere). – Lo stesso che scommettere1, nel senso di scompaginare, disfare. In partic., nell’attrezzatura navale, separare [...] gli elementi (legnoli, filacce, trefoli) di cui sono composti i cavi di fibra o di acciaio, allo scopo di preparare un collegamento fra cavi diversi o per altra ragione. ...
Leggi Tutto
psicologistico
psicologìstico agg. [der. di psicologismo] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da psicologismo, che indulge eccessivamente allo psicologismo: certi presuntuosi novellieri di genere p. si danno [...] delle grand’arie (C. E. Gadda). ...
Leggi Tutto
placabile
placàbile agg. [dal lat. placabĭlis, der. di placare «placare»], non com. – Che si può placare, che può essere placato: ira, odio, rancore non p., difficilmente p. (cfr. il più com. implacabile); [...] che si lascia impietosire da preghiere e sim.: Noi T’imploriam! placabile Spirto discendi ancora, A’ tuoi cultor propizio, Propizio a chi t’ignora (Manzoni, rivolgendosi allo Spirito Santo). ...
Leggi Tutto
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali [...] detritici generalmente minuti, formati dai fiumi allo sbocco in mari chiusi, con maree poco sensibili e deboli correnti litoranee (d. marini), o in ampî bacini lacustri (d. lacustri), dovuto essenzialmente alla diminuzione di velocità delle acque: ha ...
Leggi Tutto
lurking
‹lë′ëkiṅ› s. ingl. [der. di (to) lurk «nascondersi»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, il comportamento di chi si collega a un newsgroup, un forum di discussione, una chat-line, [...] ecc., senza parteciparvi con suoi interventi ma limitandosi a leggere il contenuto di quelli altrui (e non uscendo in tal modo mai allo scoperto). ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...