• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Industria [375]
Medicina [353]
Chimica [239]
Arti visive [210]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [181]
Zoologia [179]
Fisica [177]
Militaria [158]
Diritto [151]

sèrbo²

Vocabolario on line

serbo2 sèrbo2 s. m. [der. di serbare]. – L’azione del serbare; si usa quasi esclusivam. nelle espressioni mettere, tenere, avere in serbo, conservare mettendo e tenendo da parte; dare in serbo una cosa, [...] darla ad altri perché la conservi; non com., pomodori, uva da serbo, che si conservano per qualche tempo, in genere allo stato naturale. ... Leggi Tutto

antigiallo2

Neologismi (2008)

antigiallo2 antigiallo2 agg. Ostile alle popolazioni dell’Estremo Oriente, con particolare riferimento ai giapponesi. ◆ Sono lontani i tempi del razzismo «antigiallo» con le sue segregazioni e con l’internamento, [...] allo scoppio della guerra, di decine di migliaia di famiglie americane solo perché di origine giapponese. (Giornale, 9 settembre 2001, p. 11, Esteri). Derivato dal s. m. giallo con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

signoràggio

Vocabolario on line

signoraggio signoràggio (ant. segnoràggio) s. m. [dal provenz. senhoratge, der. di senhor «signore»], ant. – 1. Signoria, dominio. Nel rapporto feudale (in contrapp. a vassallaggio), denominazione (lat. [...] vassallo, spec. quelli di tutelarlo, difenderlo in giudizio e vendicarlo. 2. Il provento che nei secoli passati gli innalzavano il s. nei tempi calamitosi di strettezze finanziarie allo scopo di procacciarsi una qualche momentanea entrata (Einaudi). ... Leggi Tutto

gógna

Vocabolario on line

gogna gógna s. f. [prob. aferesi di vergogna]. – Collare di ferro che si poneva stretto alla gola dei rei esposti alla berlina; per estens., la berlina stessa: condannare, essere esposto alla gogna. [...] Fig., scherno, derisione: mettere alla g., svergognare, esporre allo scherno e al disprezzo altrui. ... Leggi Tutto

golétta¹

Vocabolario on line

goletta1 golétta1 s. f. [dim. di gola]. – 1. a. Piccola gola. b. ant. Con sign. eufemistico, nella locuz. essere vicino alla g., stare per essere impiccato. 2. estens. a. Il colletto della camicia da [...] di leggerissima stoffa o di merletto, usata come guarnizione allo scollo di abiti femminili. c. ant. Parte dell’ cavalieri (detta anche gorgiera o gorgerino) che scendeva sulle spalle e su parti del petto sopportando così il peso della corazza, ... Leggi Tutto

ùggia

Vocabolario on line

uggia ùggia s. f. [prob. lat. *ūdia «umidità, frescura», der. di udus «umido»] (pl. -ge). – 1. non com. Ombra, mancanza di luce e di sole nociva alla vegetazione: sediamoci là dove fanno u. quei rami; [...] che crescono anche all’uggia. 2. fig. Noia, tedio, sensazione di fastidio e di irrequietezza: questo tempo fa venir l’u., mette l’u. addosso; il spec. la locuz. scherz. sentire una certa uggiolina allo stomaco, avere un po’ di fame: Pinocchio ... ... Leggi Tutto

reclamare

Vocabolario on line

reclamare v. intr. e tr. [dal lat. reclamare, propr. «gridare contro» (der. di clamare «gridare»), sull’esempio del fr. réclamer]. – 1. intr. (aus. avere) Lamentarsi di un’ingiustizia subita, appellandosi [...] a chi di ragione, allo scopo di far valere i proprî diritti: r. contro un sopruso; r. all’autorità; se vuol r. si rivolga al ministero. 2. tr. Richiedere cosa a cui si ha diritto: r. la restituzione di una somma pagata indebitamente; r. giustizia. In ... Leggi Tutto

spegniménto

Vocabolario on line

spegnimento spegniménto s. m. (tosc. spengiménto) [der. di spegnere (o spengere)]. – L’atto, il fatto di spegnere o di essere spento: tutti cooperarono allo s. dell’incendio; s. delle fiamme, del fuoco; [...] di s., il circuito con cui si provvede a spegnere determinate oscillazioni; con altro sign., il circuito che nei televisori e negli oscillografi serve a interdire la traccia luminosa durante il tratto di ritorno della tensione a dente di sega per la ... Leggi Tutto

postrefrigeratóre

Vocabolario on line

postrefrigeratore postrefrigeratóre s. m. [comp. di post- e refrigeratore]. – Nella tecnica, refrigeratore disposto a valle di una macchina a fluido (per es., un compressore) allo scopo di abbassare [...] la temperatura del fluido uscente dal dispositivo in questione ... Leggi Tutto

trepidante

Vocabolario on line

trepidante agg. [part. pres. di trepidare]. – Pieno di ansia, di preoccupata e timorosa attesa: lo aspettava t. o con cuore t.; era t. di rivederlo; riferito al sentimento stesso, allo stato d’animo: [...] la mamma vegliava il bambino con t. affetto. ◆ Avv. trepidanteménte, con trepidazione: aspettava trepidantemente la lettura della sentenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 328
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali