loico
lòico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Variante ant. di logico; frequente soprattutto come s. m., chi si dedica allo studio della logica, ragionatore acuto: Tu non pensavi ch’io loico fossi (Dante); [...] [Guido Cavalcanti] fu un de’ miglior loici che avesse il mondo (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
postagiro
s. m. [comp. di pòsta1 e giro], invar. – Titolo di credito non trasmissibile per girata, emesso da chi ha la disponibilità in un conto corrente postale a favore di un altro correntista postale, [...] allo scopo di trasferire fondi dall’uno all’altro conto corrente senza materiale trasmissione di contanti. Anche l’operazione stessa di trasferimento di fondi. ...
Leggi Tutto
reset
〈risèt〉 s. ingl. [propr. «azzeramento, annullamento», dal v. (to) reset «riportare allo stato iniziale, azzerare»] (pl. resets 〈risèts〉), usato in ital. al masch. – In informatica, operazione con [...] la quale si azzera il contenuto della memoria principale di un elaboratore, interrompendo le funzioni e i programmi attivi in quel momento per riportare il sistema alle condizioni di funzionamento iniziali: premere il tasto di reset; segnale di r., ...
Leggi Tutto
optimum
‹òptimum› s. neutro lat. (propr. «ottimo»), usato in ital. al masch. (solo al sing.). – Il complesso delle condizioni più favorevoli in cui un fatto o fenomeno può verificarsi o il livello più [...] alto a cui si vuole arrivare: raggiungere l’o. di produzione; aspirare a un o. di benessere. In biologia e fisiologia indica la condizione ambientale più favorevole alla realizzazione d’un esperimento o allo svolgimento di un processo. ...
Leggi Tutto
affinche
affinché (ant. o letter. affìn che o a fin che) cong. – Allo scopo di, al fine di; introduce proposizioni finali e richiede sempre il congiuntivo: te lo dico a. tu lo sappia; insistettero a. [...] aderisse ...
Leggi Tutto
postbruciatore
postbruciatóre s. m. [comp. di post- e bruciatore]. – Dispositivo posto all’uscita dell’effusore di un turbogetto allo scopo di poterne aumentare la spinta mediante l’accensione di combustibile [...] addizionale in presenza dell’ossigeno libero contenuto nei gas di scarico ...
Leggi Tutto
traversiere
traversière (o traversièro) agg. [dal fr. traversier, che è il lat. tra(ns)versarius «trasversale»]. – 1. Nel linguaggio marin., di struttura disposta in senso trasversale rispetto allo scafo [...] (cioè nel senso dritta-sinistra): barre traversiere (anche sostantivato, le traversiere, da un sing. traversiera), quelle che sostengono le coffe degli alberi. 2. Flauto t., altro nome dato, spec. in passato, ...
Leggi Tutto
illusorio
illuṡòrio agg. [dal lat. tardo illusorius «atto alla beffa, allo scherno», der. di illudĕre: v. illudere]. – Che illude, che ha per fine o per effetto d’illudere o è effetto d’illusione: speranze, [...] promesse i.; fenomeni i.; un benessere, un miglioramento i.; una felicità illusoria. ◆ Avv., poco com., illuṡoriaménte, in modo illusorio: prospettarsi illusoriamente un futuro felice ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...