• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Zoologia [299]
Botanica [245]
Industria [45]
Medicina [33]
Arti visive [30]
Religioni [28]
Geografia [26]
Storia [25]
Militaria [23]
Architettura e urbanistica [19]

ciadiano

Vocabolario on line

ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del [...] Lago Ciad) già facente parte dell’Africa Equatoriale Francese (fr. Afrique Équatoriale Française) e indipendente dal 1960; come sost., abitante o nativo del Ciad. ... Leggi Tutto

astrilda

Vocabolario on line

astrilda s. m. o f. [dal nome del genere Estrilda, da una voce indigena dell’Africa (v. estrildidi)] (pl. –i). – In zoologia, nome di varie specie di uccelli passeriformi della famiglia estrildidi, appartenenti [...] a diversi generi, diffusi in Africa, Asia e Australia, di piccole dimensioni, variopinti, facilmente allevabili in cattività, tanto da essere tra gli uccelli più comunemente tenuti in gabbia. ... Leggi Tutto

wiltoniano

Vocabolario on line

wiltoniano 〈vil-〉 agg. e s. m. [dal nome della località di Wilton, a ovest di Grahamstown, nella Repubblica Sudafricana, dove quest’industria fu riconosciuta per la prima volta]. – In paletnologia, insieme [...] microliti geometrici; vengono spesso ritrovati anche manufatti d’osso, perle di guscio d’uovo di struzzo, talora ceramica. Si ritiene che parte delle pitture rupestri dell’Africa meridionale siano opera delle genti che fabbricavano questi manufatti. ... Leggi Tutto

xilofono

Vocabolario on line

xilofono xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito [...] (Nuova Britannia, Madagascar) le tavolette poggiano sulle gambe del suonatore, nelle altre sono fissate su supporti di legno (Africa, Asia sud-orient.) o legate a due cordicelle (Indonesia). Uno strumento più moderno e usato anche nelle orchestre è ... Leggi Tutto

niangòn

Vocabolario on line

niangon niangòn s. m. [adattam. di una voce indigena dell’Africa]. – Nome dato in commercio al legno ottenuto da alcune specie di piante del genere Tarrietia, e soprattutto da Tarrietia utilis (sinon. [...] Triplochiton utile) della zona occid. dell’Africa tropicale e che, per le sue buone qualità meccaniche e per la resistenza all’attacco dei funghi e degli insetti, è adoperato per lavori di carpenteria, di falegnameria pesante, per pavimentazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

indiano

Vocabolario on line

indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] fauna presenta alcune affinità con la fauna africana (come, per es., l’elefante indiano), antica testimonianza della connessione dell’Africa con l’India. Carta i. (più comunem. detta carta India o anche carta Oxford), varietà di carta molto leggera ... Leggi Tutto

suricata

Vocabolario on line

suricata s. f. (o suricato s. m.) [lat. scient. Suricata, da una voce indigena dell’Africa merid., attraverso il fr. suricate o surikate] (pl. suricati s. m.). – Genere di carnivori viverridi, limitato [...] all’Africa merid., a cui appartiene un’unica specie detta anch’essa suricata (lat. scient. Suricata suricata): è un piccolo animale dal pelame grigio con striature nere, testa quasi bianca, corpo di 35 cm di lunghezza, più 20 cm di coda, e arti brevi ... Leggi Tutto

ièna

Vocabolario on line

iena ièna s. f. [dal lat. hyaena, gr. ὕαινα (femm. di ὗς «maiale»); lat. scient. Hyaena, nome di genere]. – 1. Carnivoro della famiglia ienidi, delle dimensioni di un lupo, ma di forme più tozze e goffe, [...] all’indietro. La specie più nota e diffusa è la i. striata (Hyaena hyaena) che vive nei deserti e nelle steppe dell’Africa e in buona parte dell’Asia fino al Golfo del Bengala, e presenta un’alta criniera dorsale, pelame lungo, grigio giallognolo con ... Leggi Tutto

nigeriano

Vocabolario on line

nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo [...] alla Repubblica Federale di Nigèria, stato dell’Africa occid. che confina con il Benin, il Niger, il Ciad e il Camerun, e si affaccia a sud sul golfo di Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della Nigeria. ... Leggi Tutto

nigrìzia

Vocabolario on line

nigrizia nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). [...] Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa, Nigrizia o Nigritia designava la vastissima regione a sud del Sahara e a ovest del Nilo denominata dagli antichi arabi Sudan; il termine è tuttora corrente nel linguaggio missionario cattolico per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali