• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Zoologia [299]
Botanica [245]
Industria [45]
Medicina [33]
Arti visive [30]
Religioni [28]
Geografia [26]
Storia [25]
Militaria [23]
Architettura e urbanistica [19]

tefròṡia

Vocabolario on line

tefrosia tefròṡia s. f. [lat. scient. Tephrosia, der. del gr. τεϕρός «cinereo», per l’aspetto delle foglie]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con oltre 200 specie delle regioni [...] ; alcune specie sono coltivate per ornamento e per foraggio; altre, che contengono un principio tossico, sono usate dagli indigeni dell’Africa tropicale per catturare i pesci o come insetticidi, e dai pigmei per avvelenare la punta delle frecce. ... Leggi Tutto

harmattan

Vocabolario on line

harmattan ‹haamëtä′n› s. ingl. [adattam. di una voce indigena dell’Africa], usato in ital. al masch. – Vento violentissimo locale, irregolare, che soffia in direzione da est a nord-est nell’Africa occid. [...] sino alla Guinea; passa sul deserto sahariano ed è perciò secco, polveroso, e determina cadute di sabbia desertica anche molto lontano dal luogo di origine ... Leggi Tutto

lìbico

Vocabolario on line

libico lìbico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liby̆cus, gr. Λιβυκός] (pl. m. -ci). – 1. Della Libia, territorio e stato (Repubblica Araba Libica Socialista Popolare) dell’Africa settentr.: la popolazione [...] ; deserto l., la sezione orientale del Sahara; lingua l. (e, come s. m., il libico), lingua antica e da tempo estinta dell’Africa settentr., appartenente alla famiglia camitica. Come sost., abitante o nativo della Libia. 2. s. m. Altro nome del vento ... Leggi Tutto

òribi

Vocabolario on line

oribi òribi s. m. [dall’ingl. oribi, voce indigena dell’Africa, prob. ottentotta]. – Nome dell’unica specie di mammiferi bovidi del genere Ourebia (lat. scient. Ourebia ourebi), diffusa nelle praterie [...] e nelle savane dell’Africa orient. e merid.: sono piccole antilopi (non superano i 65 cm al garrese) con coda breve e corna corte, mantello bruno rossiccio sul dorso e sui fianchi, bianco sul ventre e sulla gola; vivono in coppie o in piccoli branchi ... Leggi Tutto

ricinodèndro

Vocabolario on line

ricinodendro ricinodèndro s. m. [lat. scient. Ricinodendron, comp. del nome del genere Ricinus «ricino» e del gr. δένδρον «albero», per la somiglianza delle foglie]. – Genere di piante euforbiacee con [...] pochissime specie dell’Africa: sono alberi con latice bianco, foglie palmatocomposte o palmatopartite, e fiori minuti. I semi di Ricinodendron heudelotii, dell’Africa, forniscono un alimento commestibile, usato nelle regioni d’origine. ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] .; il Mediterraneo o.; le Alpi o.; emisfero o., nella rappresentazione del globo terrestre in due emisferi, quello occupato da Europa, Africa, Asia e Australia; Indie o., l’Asia di sud-est, comprendente l’India vera e propria, l’Indocina, l’Indonesia ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] , e frutti a bacca con un solo seme, chiamati datteri, riuniti in pannocchie; p. da olio (lat. scient. Elaeis guineensis), dell’Africa equatoriale, alta una ventina di metri, con foglie pennate lunghe da 3 a 5 metri, coltivata per i frutti di colore ... Leggi Tutto

ibadita

Vocabolario on line

ibadita (o abadita) s. m. (pl. -i). – Appartenente alla setta musulmana eretica degli Ibaditi (arabo Ibāḍiyya; dialettalm. nell’Africa settentr. Abāḍiyya), che nel sec. 8° d. C. penetrarono nell’Africa [...] settentr., e costituiscono attualmente gran parte della popolazione di alcune oasi sahariane, di località della costa africana e dell’Oman e, come classe dominante, dello Zanzibar ... Leggi Tutto

ibòga

Vocabolario on line

iboga ibòga s. f. [da una voce dell’Africa occid.]. – Nome di varie specie di arbusti della famiglia apocinacee (in partic. Tabernanthe iboga) e delle loro radici, adoperate dagli indigeni dell’Africa [...] occid. equatoriale quale tonico e afrodisiaco ... Leggi Tutto

mangusta

Vocabolario on line

mangusta (meno com. mangósta) s. f. [dal fr. mangouste, che è dal maratto mangūs, attrav. il portoghese]. – Nome di varî mammiferi carnivori viverridi appartenenti a diversi generi e distribuiti nelle [...] , insetti e altri invertebrati. In Europa vive la m. icneumone o m. egiziana (lat. scient. Herpestes ichneumon), diffusa in Spagna, Portogallo, Africa e Medio Oriente. M. striata, altro nome del mungo; m. d’acqua o di palude, altro nome del vansire. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali