• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Zoologia [299]
Botanica [245]
Industria [45]
Medicina [33]
Arti visive [30]
Religioni [28]
Geografia [26]
Storia [25]
Militaria [23]
Architettura e urbanistica [19]

procàvia

Vocabolario on line

procavia procàvia s. f. [lat. scient. Procavia, comp. di pro-2 e del nome del genere Cavia: v. cavia]. – Genere di mammiferi iracoidei, con poche specie diffuse in Asia e Africa: sono lunghi circa 30 [...] cm, hanno corpo compatto, mantello di colore bruno scuro con un ciuffo di peli neri sul dorso; vivono in colonie nelle zone rocciose e nelle savane ... Leggi Tutto

zavia

Vocabolario on line

zavia żàvia (o żàuia; anche żàviet o żàuiet) s. f. [adattam. dell’arabo zāwiya 〈∫àauiia〉, in origine «angolo», quindi «cella di eremita» e «piccolo oratorio»; pl. zawāyā]. – Complesso e centro per l’esercizio [...] del culto e l’insegnamento religioso musulmano, costituito di norma da una moschea, dalla tomba di un santo, e da altri edifici o ambienti destinati ad alloggio e alla didattica, talvolta anche al commercio, caratteristico dell’Africa settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pelèa

Vocabolario on line

pelea pelèa s. f. [lat. scient. Pelea]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Pelea capreolus, dal pelame grigio, che vive sugli altopiani a sud del fiume Zambesi, nell’Africa meridionale. ... Leggi Tutto

meroìtico

Vocabolario on line

meroitico meroìtico agg. (pl. m. -ci). – Di Mèroe (lat. Meroe, gr. Μερόη), antica città della Nubia, sul Nilo, nell’Africa nord-orientale: iscrizioni m.; le piramidi m.; lingua m. (o, come sost., il [...] meroitico), lingua del gruppo cuscitico, l’unica di cui si abbiano testimonianze antiche. Come s. m. (f. -a), abitante di Meroe ... Leggi Tutto

mèrope

Vocabolario on line

merope mèrope s. m. [lat. scient. Merops, dal lat. class. merops -ŏpis, gr. μέροψ -οπος, nome di un uccello che si nutre di api]. – Genere di uccelli meropidi, che comprende varie specie dalle forme [...] eleganti e slanciate, diffuse dall’Africa alle Filippine e all’Australia, ricercate un tempo per i colori splendenti del piumaggio; la specie più nota è il gruccione (Merops apiaster), detto anch’esso merope (e in tal caso può essere usato anche al ... Leggi Tutto

continènte²

Vocabolario on line

continente2 continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti [...] l’Australia; c. antartico, l’Antartide. Nel linguaggio com., può indicare anche una sola parte del continente antico: il c. africano. 2. In senso generico, zona continentale, in contrapposizione alle isole; così, per es., i Siciliani e i Sardi dicono ... Leggi Tutto

hic sunt leones

Vocabolario on line

hic sunt leones 〈ik sunt leònes〉 (lat. «qui abitano i leoni»). – Legenda che si trova nelle antiche carte geografiche dell’Africa, per indicare le regioni ignote; la frase è talora ripetuta per accennare [...] scherzosamente a un pericolo certo ma di natura ancora non ben precisata, o anche per indicare vaste zone d’ignoranza nella cultura generale o di qualcuno in particolare ... Leggi Tutto

palissandro

Vocabolario on line

palissandro s. m. [dal fr. palissandre che, attrav. l’oland. palissander, viene da una voce indigena delle Grandi Antille]. – Legno pregiato fornito da varie specie di papiglionacee appartenenti ai generi [...] per l’ampia gamma di colorazione, e riceve denominazioni specifiche a seconda della provenienza: p. d’Africa, tipicamente quello fornito da Pterocarpus erinaceus con alburno giallastro e durame bruno-nerastro; palissandri del Madagascar, ricavati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tottavilla

Vocabolario on line

tottavilla s. f. [etimo incerto]. – Piccolo uccello passeriforme (Lullula arborea), della famiglia alaudidi, simile all’allodola, dalla quale si distingue per le minori dimensioni, la coda corta e il [...] sopracciglio bianco molto evidente; vive in Europa, Anatolia e Africa occid., ai margini dei boschi, nelle zone collinari, e sverna spesso nei campi coltivati. ... Leggi Tutto

caama

Vocabolario on line

caama s. m. [da una voce bantu], invar. – Antilope dell’Africa merid. (lat. scient. Alcelaphus buselaphus): ha testa allungata e sottile, corna robuste, mantello di colore bruno chiaro, più scuro sulla [...] parte anteriore della testa, con macchia bianco-nivea intorno agli occhi e fiocco terminale della coda nero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 102
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali