• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Zoologia [299]
Botanica [245]
Industria [45]
Medicina [33]
Arti visive [30]
Religioni [28]
Geografia [26]
Storia [25]
Militaria [23]
Architettura e urbanistica [19]

otocióne

Vocabolario on line

otocione otocióne s. m. [lat. scient. Otocyon, comp. di oto- e gr. κύων «cane»]. – Genere di canidi con una sola specie, nota con lo stesso nome (lat. scient. Otocyon megalotis), diffusa nelle savane [...] orient. fino alla Somalia, del Congo e dell’Africa merid.: lunghi una novantina di centimetri, di cui 30 spettano alla coda, sono caratterizzati da grandissime orecchie, muso volpino, piccolo e appuntito, con una mascherina scura che contrasta col ... Leggi Tutto

quagga

Vocabolario on line

quagga s. m. [da una voce dell’Africa merid.], invar. – Specie di zebra (Equus quagga), sterminata alla fine dell’Ottocento, che presentava striature poco distinte soprattutto nella parte posteriore [...] del corpo, originariamente diffusa in Sud Africa. ... Leggi Tutto

quàglia

Vocabolario on line

quaglia quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix [...] : buon volatore, è un uccello tipicamente migratore che giunge in Europa, ove nidifica sul terreno, nella bella stagione, e sverna in Africa. Ha carni delicate e saporite, ed è cacciata con cani da penna e da ferma, un tempo anche con la quagliara. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

irvìngia

Vocabolario on line

irvingia irvìngia s. f. [lat. scient. Irvingia, dal nome di un missionario, Irving, non meglio identificato]. – Genere di piante simarubacee, con una decina di specie, arboree, dell’Asia e Africa tropicali, [...] ; inoltre, i semi delle specie asiatiche forniscono un grasso usato nella fabbricazione di candele, e quelli di una specie dell’Africa occid. (Irvingia gabonensis, in ital. dica) danno un burro simile a quello del cacao, usato per saponi, creme, ecc ... Leggi Tutto

male²

Vocabolario on line

male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] , sofferenza, dolore: sentire m. a una gamba; avere m. a una mano; mi fanno m. le scarpe. E di sofferenze spirituali: mal d’amore; mal del paese, la nostalgia (e mal d’Africa, la speciale forma di nostalgia di chi ha vissuto per un certo tempo in ... Leggi Tutto

tecomària

Vocabolario on line

tecomaria tecomària s. f. [lat. scient. Tecomaria, der. di Tecoma (v. tecoma1)]. – Genere di piante bignoniacee, con poche specie dell’America tropicale e Africa merid.: sono arbusti sempreverdi, con [...] fiori gialli, aranciati o rossi, in racemi semplici o composti; particolarmente coltivata, per decorare i giardini delle regioni temperato-calde, è la specie Tecomaria capensis, originaria del Sud Africa, che presenta una ricca fioritura. ... Leggi Tutto

còla

Vocabolario on line

cola còla s. f. [da una voce indigena della Sierra Leone; lat. scient. Cola]. – Genere di piante della famiglia sterculiacee, con circa 100 specie, dell’Africa tropicale, di cui più importanti Cola nitida [...] (o Cola vera) e Cola acuminata, dell’Africa occid., la seconda coltivata anche in altri paesi caldi. I loro semi, ovoidei, lunghi fino a 5 cm, privati del tegumento, costituiscono le noci di c., che contengono circa il 2% di caffeina, tracce di ... Leggi Tutto

balanite²

Vocabolario on line

balanite2 balanite2 s. f. [lat. scient. Balanites, der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – Genere di piante dell’ordine delle geraniali, con circa 20 specie dell’Africa e Asia tropicali. Una sua specie (Balanites [...] aegyptiaca), dell’Africa e dell’India, arbusto o piccolo albero con rametti spinosi, foglie composte di due foglioline coriacee, fiori giallicci in piccole infiorescenze ascellari, dà legno da lavoro, foglie e frutti commestibili, semi ricchi di olio ... Leggi Tutto

ghirba

Vocabolario on line

ghirba s. f. [dall’arabo qirba «otre di pelle»]. – 1. Otre di pelle usato da tribù dell’Africa per trasportare l’acqua: la parola, portata in Italia dai soldati italiani della guerra d’Africa del 1895-96 [...] e di quella libica del 1911-13, è rimasta nell’uso di reparti militari, soprattutto alpini, per indicare l’otre di pelle per il rifornimento di acqua, e presso i campeggiatori, per indicare il recipiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

négro

Vocabolario on line

negro négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta [...] . riferimento alla tratta dei n. e alle condizioni di schiavitù cui furono sottoposti molti africani soprattutto in America e in Africa: mercante di negri; lavorare come un n., trattare qualcuno come un negro; quindi, con uso fig., fare il n., essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali