• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Zoologia [299]
Botanica [245]
Industria [45]
Medicina [33]
Arti visive [30]
Religioni [28]
Geografia [26]
Storia [25]
Militaria [23]
Architettura e urbanistica [19]

negrillo

Vocabolario on line

negrillo s. m. [dallo spagn. negrillo, dim. di negro «negro»]. – In antropologia fisica, nome talora usato per indicare i pigmei dell’Africa centrale, in quanto considerati come una particolare forma [...] razziale, a piccola statura, dei negri africani (rispetto ai quali tuttavia presentano notevoli differenze morfologiche) ... Leggi Tutto

tèff

Vocabolario on line

teff tèff 〈tèf〉 (o tèf) s. m. [dall’amarico ti̯ēf]. – Erba annua della famiglia graminacee (Eragrostis tef, sinon. E. abyssinica), nota anche nelle forme taff o taf, adattamenti della corrispondente [...] ; i teff bianchi dànno una farina bianchissima e di grato sapore, gli altri forniscono farine colorate e di odore poco gradevole, con cui si preparano focacce di varî tipi. Nell’Africa merid. e in altre regioni calde il teff è coltivato per foraggio. ... Leggi Tutto

vivèrridi

Vocabolario on line

viverridi vivèrridi s. m. pl. [lat. scient. Viverridae, dal nome del genere Viverra; v. viverra]. – Famiglia di carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, di abitudini primariamente notturne, per [...] lo più solitarie, che abitano l’Asia merid., l’Africa e anche l’Europa sud-occidentale: hanno dimensioni variabili, tra i 30 e gli 80 cm esclusa la coda, testa lunga, collo sottile, zampe con unghie retrattili, coda media o lunga e ghiandole ... Leggi Tutto

paleolìtico

Vocabolario on line

paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, [...] vanno riferite industrie litiche arcaiche caratterizzate dalla semplice scheggiatura della pietra relativamente uniformi e diffuse in Europa, Asia e Africa; p. medio, a partire da circa 120.000 anni fa, dai manufatti più regolari e meno massicci e p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

tegoline

Vocabolario on line

tegoline s. f. pl. [der. di tega]. – Nome veneto dei fagiolini o cornetti, legumi forniti dalla pianta Vigna unguiculata (sinon. Vigna sinensis), leguminosa orticola, forse originaria dell’Africa tropicale [...] e diffusa nella regione mediterranea già durante l’Impero Romano ... Leggi Tutto

paleonìscidi

Vocabolario on line

paleoniscidi paleonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Palaeoniscidae, dal nome del genere Palaeoniscus, comp. di palae(o)- «paleo-» e gr. ὀνίσκος, propr. «asinello»]. – Famiglia di pesci ossei fossili, dell’ordine [...] condrostei, comparsi nel periodo devoniano e estinti all’inizio del giurassico, di cui si hanno numerosi resti in Europa, America, Africa e Australia: presentano squame spesse di tipo ganoide, placche ossee sulla testa e coda eterocerca. ... Leggi Tutto

àsino

Vocabolario on line

asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: [...] è diffuso in località steppose e desertiche; resistente nella corsa, vive spesso in branchi di 5-20 individui in Asia e in Africa. L’a. domestico, forse introdotto in Europa in età neolitica, è adoperato come animale da tiro, da basto, da sella; la ... Leggi Tutto

fetìccio

Vocabolario on line

feticcio fetìccio s. m. [dal fr. fétiche, e questo dal port. feitiço, che è il lat. facticius (v. fattizio), propr. «(idolo) foggiato»]. – 1. Termine che i primi viaggiatori portoghesi in Africa occid. [...] applicavano agli oggetti (idoli, amuleti) che, secondo le loro osservazioni, erano venerati dagli indigeni, e rimasto a indicare ogni oggetto inanimato, naturale o artificiale, cui viene tributato culto ... Leggi Tutto

tossicodèndro

Vocabolario on line

tossicodendro tossicodèndro s. m. [comp. del gr. τοξικόν (v. tossico2) e δένδρον «albero»]. – 1. Nome di piante anacardiacee (Rhus radicans e Rhus toxicodendron) dell’America Settentr., che causano forti [...] . 2. Genere di piante euforbiacee con una sola specie (Toxicodendron globosum), piccolo albero che cresce nella regione del Capo (Africa merid.); i suoi frutti, costituiti da capsule rotonde a parete dura, si usano nel paese d’origine per avvelenare ... Leggi Tutto

meridionale

Vocabolario on line

meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, [...] spesso australe) sia relativamente ad altre zone poste più a nord: regioni, paesi m.; America M.; le coste m. dell’Africa; Italia m., a sud della linea Garigliano-Sangro (ma con delimitazione meno netta sul versante adriatico, e con esclusione, molte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 102
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali