viperidi
vipèridi s. m. pl. [lat. scient. Viperidae, der. del nome del genere Vipera: v. vipera]. – In zoologia, famiglia di ofidî squamati solenoglifi, una delle più evolute dell’ordine, con apparato [...] è ovovivipara. I viperidi, cui appartengono le vipere diffuse in Italia, vivono in una notevole varietà di ambienti dell’Africa e Eurasia; secondo alcuni autori la famiglia include anche i crotali americani, che da altri sono invece considerati una ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] .), conica (degli Indiani delle praterie), cilindro-conica (nell’Asia centr.), a tettoia (nelle zone aride dell’Asia e dell’Africa, ecc.). b. Riparo mobile di forma, grandezza e materiali varî secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più ...
Leggi Tutto
viperina
s. f. e agg. [dall’agg. viperino]. – 1. Nome (anche erba v.) dato alle varie specie italiane del genere Echium, della famiglia boraginacee, delle quali la più diffusa è la v. azzurra (Echium [...] vulgare), comune nei campi e negli incolti delle regioni temperate dell’Europa, Asia e Africa: è alta fino a 1 m, ha fusto ramoso, irto, come le altre parti verdi, di peli setolosi, foglie lanceolate, e fiori in pannocchia di cime con corolla ...
Leggi Tutto
viperini
s. m. pl. [lat. scient. Viperinae, dal nome del genere Vipera: v. vipera]. – Sottofamiglia di serpenti viperidi, diffusi in Europa, Asia, Africa, che comprende la maggior parte delle specie [...] della famiglia ...
Leggi Tutto
bucco
s. m. [da una voce zulu, attrav. l’ingl. buchu o bucco]. – Droga costituita dalle foglie di alcune specie di piante rutacee dell’Africa merid., usata come diuretico e contro le infiammazioni delle [...] vie urinarie ...
Leggi Tutto
crisospalace
criṡospàlace s. m. [lat. scient. Chrysospalax, comp. di chryso- «criso-» e del gr. σπάλαξ «talpa»]. – Genere di insettivori scavatori, che vivono con due specie nell’Africa merid., fra il [...] Capo e il Transvaal; sono animali perfettamente adattati a vivere sottoterra: hanno corpo cilindrico privo di coda, pelame morbido e foltissimo, occhi in parte atrofici e ricoperti dalla pelle ...
Leggi Tutto
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del [...] piane e paludose; in autunno compie grandi migrazioni in stormi a forma di un Y rovesciato, e si porta nella parte settentrionale dell’Africa: come i gru van cantando lor lai, Faccendo in aere di sé lunga riga (Dante); le gru, mandato l’altro piè giù ...
Leggi Tutto
iroko
iròko s. m. [da una voce della costa del golfo di Guinea], invar. – Nome indigeno di un gigantesco albero delle foreste dell’Africa tropicale occidentale (Chlorophora excelsa) della famiglia delle [...] soprattutto per il legno che se ne ricava, chiamato con lo stesso nome (e detto meno propriamente mogano o tek africano): ha colore giallo bruno, buona resistenza alle alterazioni in ambiente umido, per cui è utilizzato in lavori di carpenteria, per ...
Leggi Tutto
genziana
s. f. [dal lat. gentiana]. – 1. Genere di piante genzianacee (lat. scient. Gentiana), con alcune centinaia di specie delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa: [...] sono piante erbacee, di solito perenni, con fiori spesso di un azzurro intenso. In Italia sono presenti circa 30 specie, tra le quali la g. gialla o g. maggiore, o più semplicem. genziana (lat. scient. ...
Leggi Tutto
bucerotidi
buceròtidi (o bùceri) s. m. pl. [lat. scient. Bucerotidae, dal nome del genere Buceros: v. bucero]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, che comprende una settantina di specie, [...] delle regioni equatoriali dell’Asia e Africa, dove vivono nei boschi e nei campi; sono per lo più provvisti di appendici massicce a elmo o a corno situate sul grosso becco. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...