• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

lotteria

Sinonimi e Contrari (2003)

lotteria /lot:e'ria/ s. f. [der. di lotto]. - (gio.) [gioco di fortuna in cui la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall'estrazione a sorte di un biglietto contrassegnato da un [...] numero: l. di beneficenza] ≈ pesca, (pop.) riffa. ‖ lotto ... Leggi Tutto

lottizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

lottizzare /lot:i'dz:are/ v. tr. [der. di lotto]. - 1. [dividere in lotti un terreno] ≈ frazionare. ‖ urbanizzare. 2. (fig., spreg.) [assegnare le cariche di maggior potere di un ente, un'istituzione e [...] sim. in base a criteri non professionali ma prevalentemente politici: l. la televisione di stato] ≈ spartirsi. ... Leggi Tutto

fiaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiaccare [der. di fiacco] (io fiacco, tu fiacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [privare delle forze, delle energie, anche assol.: f. la resistenza; una salita che fiacca] ≈ affaticare, indebolire, infiacchire, [...] . ↑ debilitare, estenuare, prostrare, provare, sfiancare, sfibrare, sfinire, spossare. 2. [piegare qualcosa su sé stesso, sforzarlo fino a romperlo: f. un ramo] ≈ rompere, schiantare, spezzare. ■ fiaccarsi v. intr. pron. [perdere vigore: come tu vedi ... Leggi Tutto

polso

Sinonimi e Contrari (2003)

polso /'polso/ s. m. [lat. pulsus -us "battito"]. - 1. (fisiol.) [dilatazione ritmica dei vasi sanguigni, prodotta dalla contrazione cardiaca: p. regolare] ≈ battito, palpito, pulsazione. 2. (anat.) [zona [...] dell'avambraccio poco sopra la mano] ● Espressioni: fig., tastare il polso (a qualcuno) [cercare di conoscere le intenzioni o le disposizioni di qualcuno: tastare il p. alla piazza] ≈ esaminare (ø), saggiare (ø), scandagliare (ø), sondare (ø). 3. ( ... Leggi Tutto

lubrico

Sinonimi e Contrari (2003)

lubrico /'lubriko/, meno corretto ma più com. /lu'briko/ agg. [dal lat. lubrĭcus] (pl. m. -ci, disus. -chi). - 1. (lett.) a. [che fa scivolare: terreno l.] ≈ scivoloso, sdrucciolevole. b. [di animale, [...] che ha la pelle scivolosa] ≈ sgusciante, viscido. 2. (fig.) [di persona, situazione e sim., che offende il senso del pudore: storielle l.] ≈ cochon, immorale, impudico, indecente, (lett.) inverecondo, osceno, salace, scabroso, scurrile, triviale, ... Leggi Tutto

fiancheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiancheggiare v. tr. [der. di fianco] (io fianchéggio, ecc.). - 1. [essere collocato ai lati di qualcosa: i palazzi che fiancheggiano la via] ≈ costeggiare, (non com.) lungheggiare, rasentare. 2. (milit.) [...] . 3. (fig.) [aiutare, spec. in azioni illegali: f. un amico in un affare; f. l'eversione armata] ≈ appoggiare, Ⓣ (giur.) favoreggiare, favorire, sostenere, spalleggiare, (lett.) tenere bordone (a). ↔ avversare, boicottare, combattere, ostacolare. ... Leggi Tutto

lucciola

Sinonimi e Contrari (2003)

lucciola /'lutʃ:ola/ s. f. [der. del lat. lūx lūcis "luce"]. - 1. (zool.) [nome delle specie di coleotteri lampiridi caratterizzati dalla presenza di organi fotogeni addominali, con cui emettono segnali [...] segno, fare centro, (fam.) prenderci. 2. (fig.) a. [donna che nelle sale di spettacolo accompagna gli spettatori, indicando tascabile] ≈ maschera. b. (eufem.) [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come ... Leggi Tutto

screpolatura

Sinonimi e Contrari (2003)

screpolatura s. f. [der. di screpolare]. - 1. [lo screpolarsi della pelle] ≈ spaccatura. ‖ scorticatura, spellatura. 2. (estens., edil.) a. [lo screpolarsi di un muro e sim.: il gelo ha causato la s. dell'intonaco] [...] ≈ cavillatura, ragnatura, scrostatura, spaccatura. b. [parte screpolata: il quadro si è riempito di screpolature] ≈ crepa, cretto, fenditura, fessura, spaccatura ... Leggi Tutto

polveroso

Sinonimi e Contrari (2003)

polveroso /polve'roso/ agg. [der. di polvere]. - 1. a. [ricoperto di polvere: strade p.] ≈ impolverato, (lett.) polverulento. ↔ pulito, spolverato. b. (fig.) [che ha subìto invecchiamento, che non è più [...] vecchio. ↔ attuale, avanzato, moderno, nuovo, recente. 2. (lett.) [del vento, che solleva molta polvere] ≈ (lett.) polverulento. 3. [di materia, che ha la consistenza della polvere: tutto era coperto da un manto di neve p.] ≈ farinoso, polverulento. ... Leggi Tutto

lucerna

Sinonimi e Contrari (2003)

lucerna /lu'tʃɛrna/ s. f. [lat. lucerna (forse der. di lūx "luce")]. - 1. [lampada portatile, a combustibile liquido, costituita da un recipiente di terracotta o metallo, con uno o più beccucci da cui [...] escono gli stoppini immersi nel combustibile] ≈ ‖ lanterna. ⇑ lume. 2. (fig., poet.) [sorgente di luce materiale o spirituale: Se la l. che ti mena in alto ... (Dante)] ≈ bagliore, chiarore, luce, lume, raggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali