carme
s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco (Foscolo); comporre, tessere un c. di lode. Anche titolo...
Leggi Tutto
paradita
s. m. [comp. di para-1 e dita, pl. di dito], invar. – Elemento che ricopre e protegge più dita (generalm. della mano); in partic., nello sport del tiro con l’arco, la protezione, in cuoio o in plastica, delle dita (di solito indice, medio e anulare) che trattengono alla corda la cocca della...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar. – L’atto e il documento di una concessione emanata direttamente...
Leggi Tutto