interfecondita
interfecondità s. f. [comp. di inter- e fecondità]. – In biologia, la capacità che razze o specie diverse hanno di incrociarsi tra loro producendo prole...
Leggi Tutto
abietto
abiètto (o abbiètto; meno com. abiétto) agg. [dal lat. abiectus, part. pass. di abicĕre «gettar via, respingere»]. – Spregevole, ignobile, vile: è un essere a.; è un’azione a. la sua; nel linguaggio giur., agire per motivi a., reato commesso per motivi a., con particolare perversità o malvagità,...
Leggi Tutto
scalenoedro
scalenoèdro s. m. [comp. di scaleno e -edro]. – In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale: s. ditrigonale, con 12 facce triangolari scalene, spigoli culminanti alternativamente uguali e sei...
Leggi Tutto
velvet
〈vèlvit〉 s. ingl. [der. di ant. forme fr. da cui si è sviluppato velours (v.)] (pl. velvets 〈vèlvits〉), usato in ital. al masch. – Sorta di velluto di cotone...
Leggi Tutto