mamba
s. m. [da una voce zulu], invar. – In zoologia, nome comune dei serpenti del genere Dendroaspis, della famiglia elapidi, diffusi in Africa: lunghi fino a 4 metri, sono arboricoli, con abitudini notturne, e hanno un veleno molto potente; la specie più nota è il mamba nero (lat. scient. Dendroaspis...
Leggi Tutto
variocolorato
agg. [comp. di vario e colorato, prob. sul modello dell’ingl. varicoloured, angloamer. varicolored], non com. – Che ha, che presenta varî colori: una siepe vivente e v. di donne ondeggiava (Serao)...
Leggi Tutto
prestatore
prestatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di prestare; cfr. lat. tardo praestator -oris «garante»]. – 1. ant. Persona che presta denaro, usuraio: era stato preso a imbolare in casa de’ prestatori (Boccaccio). 2. Nell’uso moderno, p. di lavoro (o d’opera), il soggetto che, nel rapporto...
Leggi Tutto
seminoma
seminòma s. m. [der. di semin(ifero), col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno della ghiandola sessuale maschile, piuttosto frequente in individui di età compresa fra i 30 e i 40 anni, che prende origine dall’epitelio dei tubuli seminiferi, provocando un notevole aumento...
Leggi Tutto