• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricco

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ricco


MAPPA
RICCO

1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è r. di famiglia; nascere, diventare r.); 2. si dice non solo di un individuo, ma anche di una comunità di persone (l’America è una nazione ricca; le città più ricche d’Italia; un condominio r., una ricca parrocchia). 3. Si dice ricca anche una cosa che ha un grande valore (ha avuto una ricchissima eredità; una ricca collana; gli fece un r. dono; gode di una ricca rendita; ricca mancia), 4. oppure una cosa che dà o porta ricchezza (ha fatto un ricchissimo matrimonio; una ricca e fiorente industria). 5. Più in generale, è ricco tutto ciò che rappresenta un segno di ricchezza, che è opulento e lussuoso (abita in un r. palazzo; indossa sempre ricchissime vesti; ci sarà un r. ricevimento). 6. L’aggettivo ricco non descrive soltanto un valore economico: si può infatti usare anche in riferimento a qualcuno o qualcosa che possiede in abbondanza un elemento o una qualità (albero r. di frutti, di foglie, di rami; aria ricca di ossigeno; gli agrumi sono ricchi di vitamine; libro r. di notizie, di aneddoti; città ricca di monumenti; scrittore r. d’ingegno, di fantasia; uomo r. di sentimento, di buona volontà), 7. o anche, più semplicemente, in riferimento a qualcosa che è abbondante (è un territorio con un sottosuolo ricchissimo; un r. raccolto; una ricca fantasia; minerale r. in o di argento). 8. Il termine ricco viene spesso usato anche con il valore di sostantivo e indica una persona economicamente ricca (una vacanza da ricchi; i ricchi e i poveri).

Parole, espressioni e modi di dire

ricco sfondato

roba da ricchi

Citazione

La ragazza era ricca, giacché a Bologna quattrocentomila franchi di dote sono una ricchezza; era bella, elegante, una delle celebrità più in voga nei piccoli ritrovi della borghesia, ove si balla e si suona inesorabilmente il pianoforte.

Alfredo Oriani,

La disfatta

Vedi anche Banca, Benessere, Denaro, Economia, Lusso, Miseria, Oro, Povero, Risparmio

Tag
  • ALFREDO ORIANI
  • PIANOFORTE
  • BOLOGNA
  • FRANCHI
Sinonimi e contrari
ricco
ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. ↑ miliardario, milionario, (ricco)...
ricco. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza raro e spesso iron., dovizioso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali