• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rìccio³

Vocabolario on line
  • Condividi

riccio3


rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori della famiglia erinaceidi, diffusi in Africa, Asia e Europa: hanno corpo compatto, coda corta di 2 o 3 cm, arti brevi e muso appuntito; il dorso e i fianchi sono rivestiti di aculei appuntiti, e particolari muscoli sottocutanei permettono all’animale di appallottolarsi e rizzare gli aculei a scopo difensivo. In Europa sono diffuse tre specie, tra le quali la più comune è Erinaceus europaeus, presente anche in Italia. b. R. di mare (anche, assol., riccio, quando non ci sia possibilità di equivoco), nome con cui si indicano comunem. varie specie di echinodermi della classe echinoidei. 2. In botanica, nome comune della cupola del castagno ricoperta di aculei, che si apre di solito in quattro valve quando i frutti sono maturi. 3. a. Nella tecnica militare antica, ordigno costituito da una grossa trave e da un’ampia tavola, irte di punte di ferro, che si collocava attraverso la breccia per ostacolare il passo all’attaccante. b. Nell’industria tessile, cilindro cavo di bronzo con numerosissimi aghi di acciaio sulla superficie esterna, usato in alcune macchine (prefilatoi, stiratoi, ecc.) per la pettinatura delle fibre. c. Nome con cui furono chiamati i battaglioni dei primi picchieri, per le lunghissime picche tenute in tutte le direzioni come gli aculei d’un riccio. TAV.

Sinonimi e contrari
riccio³
riccio³ s. m. [lat. erīcius, der. di er eris, che aveva il sign. 1. a]. - 1. a. (zool.) [mammifero degli erinaceidi, notturno, il cui dorso e i fianchi sono rivestiti di aculei appuntiti] ≈ porcospino. ● Espressioni: riccio di mare [nome comune...
riccio¹
riccio¹ /'ritʃ:o/ agg. [da riccio²] (pl. f. -ce). - 1. [di pelo, o anche di filo, avvolto su sé stesso: barba r.; tessuto a pelo r.] ≈ crespo, inanellato, ondulato, ricciuto, Ⓣ (antrop.) ulòtrico. ↔ diritto, liscio, Ⓣ (antrop.) lissòtrico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali