• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricattare

Vocabolario on line
  • Condividi

ricattare


v. tr. [lat. *recaptare, comp. di re- e captare «prendere, afferrare»; cfr. accattare, riscattare]. – 1. ant. Riscattare. Di qui, nell’uso tosc., riprendere, recuperare, rifarsi di danni o perdite: l’affare gli è andato male, e non ricatterà neanche le spese; con queste annate così triste che da un pezzo non si ricatta più nemmeno il grano per seminare (G. Salvadori); nel rifl., vendicarsi, rendere il contraccambio di qualche offesa ricevuta: molti, ... per ricattarsi di qualche gran torto ... non s’eran sentiti altro impulso che di fargli dimostrazioni d’onore (Manzoni). 2. a. Estorcere a qualcuno del denaro, o vantaggi e profitti per sé o per altri, con la minaccia di mettere in atto qualcosa che possa arrecargli grave danno (in partic., minacciando di svelare qualche segreto compromettente): ricattava il collega d’ufficio con la minaccia di svelare le sue irregolarità amministrative; si era servito di quella lettera, caduta non si sa come nelle sue mani, per r. la povera donna. Spesso estens., più o meno scherz., chiedere qualche cosa a qualcuno ponendo condizioni che lo mettono nell’impossibilità di rifiutare. b. Nel codice penale italiano abrogato, sequestrare una persona a scopo di rapina o di estorsione.

Sinonimi e contrari
ricattare
ricattare v. tr. [lat. ✻recaptare, der. di captare "prendere, afferrare", col pref. re-]. - [estorcere a qualcuno del denaro, dei vantaggi e sim., con la minaccia di fare qualcosa che possa arrecargli grave danno] ≈ (fam.) prendere per la gola....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali