• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ributtare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ributtare [der. di buttare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [buttare di nuovo: raccolse il giocattolo e poi lo ributtò a terra] ≈ rigettare. ↔ riprendere. 2. a. (bot.) [assol., di piante e sim., mettere fuori i germogli, le gemme: il pesco quest'anno non ha ancora ributtato] ≈ buttare, germogliare, ricacciare, rigettare. b. [assol., di ferite, piaghe, ascessi e sim., tirar fuori un liquido: r. pus] ≈ emettere, produrre, rigettare, secernere. 3. a. [buttare fuori quel che s'era messo dentro: il mare ributtò dopo due giorni il corpo del naufrago] ≈ espellere, rigettare. ↔ custodire, trattenere. b. (estens.) [espellere tramite il vomito il cibo assunto: ha fatto indigestione e ha ributtato tutta la notte] ≈ (fam.) dare di stomaco, (lett.) recere, (eufem.) restituire, (eufem.) rigettare, rimettere, rovesciare, Ⓣ (fisiol.) vomitare. 4. (estens.) [respingere energicamente: r. i nemici oltre la trincea] ≈ [→ RICACCIARE (1. b)]. ■ v. intr. (aus. avere), non com. 1. [provocare un senso di avversione, spesso con un dativo di persona, anche assol.: la sua bruttezza mi ributta] ≈ (fam.) fare schifo (o ribrezzo), repellere, ripugnare, (fam.) schifare. ‖ agghiacciare, raccapricciare. ↔ piacere. ‖ affascinare, attrarre, fascinare. 2. [provocare un senso di disgusto: l'odore di questo minestrone mi ributta] ≈ disgustare, nauseare, rivoltare, stomacare. ↔ allettare, deliziare. ↓ piacere. ■ ributtarsi v. rifl. [buttarsi di nuovo, spec. con le prep. a, in: r. in (o a) mare] ≈ rigettarsi, rituffarsi.

Vocabolario
ributtare
ributtare v. tr. [comp. di ri- e buttare]. – 1. a. Buttare di nuovo, nei varî sign. del verbo semplice: raccolse il giocattolo, e poi lo ributtò a terra; nel rifl.: hai ancora bisogno di riposo, ribùttati a letto; si ributtò nel fiume per...
ributto
ributto s. m. [der. di ributtare], non com. – L’atto di ributtare (nelle varie accezioni del verbo), e anche, in qualche accezione, la cosa stessa che è ributtata; fig., rifiuto: figli di cani, ributto d’ogni civiltà! (Pirandello).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali