• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ribollire

Vocabolario on line
  • Condividi

ribollire


v. intr. [comp. di ri- e bollire] (coniug. come bollire; aus. avere). – 1. a. Bollire di nuovo: se alzi la fiamma, il brodo ribollirà presto; in alcuni usi, anche con valore trans.: le lenticchie sono ancora un po’ dure, occorre ribollirle. b. Spesso senza l’idea di ripetizione, col sign. di fermentare, o in quello di far le bolle, agitarsi in superficie: Dal ribollir de’ tini Va l’aspro odor de i vini L’anime a rallegrar (Carducci); la terra umida ribolle per il gran caldo; fanghi termali che ribollono borbottando. 2. fig. Di pensieri, sentimenti, passioni (o anche, con sign. più vicino al proprio, del sangue), agitarsi, accendersi: gli ribollivano in testa mille propositi contrastanti; ribolle, D’Oreste al nome, entro ogni vena il mio [sangue] (Alfieri); riferito anche, come soggetto, alla persona che prova tali sentimenti: si sentiva r. d’ira, di sdegno, di collera; ella ribolliva confusamente d’indignazione verso il dottore (Quarantotti Gambini). Nell’uso tosc. (con valore iterativo): mi ribollono ancora le sue vigliacche insinuazioni, mi tornano in mente eccitando il mio sdegno; ma che gli ribolle ora?; senti che cosa mai gli ribolle!, di chi manifesta crucci improvvisi o rancori che si credevano sopiti. ◆ Part. pres. ribollènte, anche come agg.: onde ribollenti. ◆ Part. pass. ribollito, anche come agg., con valore passivo: minestra ribollita (v. ribollita); come agg. sostantivato, nella locuz. sapere di ribollito, di cibi che, fatti bollire una seconda volta, hanno preso un cattivo sapore; anche fig., di idee o costumanze vecchie e superate.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
ribollire
ribollire v. intr. [der. di bollire, col pref. ri-] (coniug. come bollire; aus. avere). - 1. [fare le bolle in superficie: il mosto ribolle nei tini] ≈ bollire, fermentare, fervere, fremere, (non com.) sobbollire. 2. (fig.) [di pensieri, sentimenti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali