• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ribàttere

Vocabolario on line
  • Condividi

ribattere


ribàttere v. tr. e intr. [comp. di ri- e battere] (come intr., aus. avere). – 1. tr. Battere di nuovo, anche più volte, ripetutamente: questo tappeto è ancora impolverato, bisogna ribatterlo; il fabbro batteva e ribatteva col martello il ferro rovente; nell’esecuzione musicale, r. un tasto, negli strumenti a tastiera, e per estens. r. una nota, ripeterla battendo nuovamente il tasto; quindi, nota ribattuta, la stessa nota ripetuta rapidamente (anche su altri strumenti o con la voce nel canto). Con uso intr., o anche assol.: ho battuto e ribattuto (alla porta), ma non mi ha risposto nessuno; in senso fig., tornare a insistere: ribatte sempre sul medesimo punto, o argomento; a forza di r. sulla questione, ho finito per convincerlo; batti e ribatti, dovrà pur cedere (o convincersi). 2. tr. Nel linguaggio venatorio, r. la selvaggina, perseguire la selvaggina precedentemente levata per raggiungerla nel nuovo rifugio: r. un branco di starne, una quaglia, una beccaccia. 3. a. tr. Battere respingendo: r. la palla, nel tennis e in altri giochi, batterla di rimando; r. un colpo, nella scherma, rintuzzarlo, battendo e deviando il ferro dell’avversario prima che colpisca; r. un chiodo, ribadirlo. b. fig. Respingere, rintuzzare argomentando e confutando: r. un’ingiuria, un’accusa, un’obiezione; ha ribattuto uno per uno tutti i punti dell’arringa dell’avvocato difensore; ha ribattuto a tutte le tue critiche; ho dovuto ribattere su questo argomento. Assol., replicare, contraddire: non gli mancano mai le parole per r.; ascoltò in silenzio tutti i rimproveri senza r.; frequente anche come inciso nel discorso diretto: Io non so nulla – ribatté lui – e non voglio saper nulla. 4. tr. Con accezioni partic.: r. una cucitura, spianarla col ferro caldo; nei lavori di cucito, ripiegare un poco il lembo della stoffa e schiacciarlo per fare l’orlo o per rafforzarlo (con questo senso, anche rimboccare); r. i materassi (o, per estens., r. il letto), cavarne la lana, e poi batterla e allargarla per renderla più soffice, prima di rifare i materassi. In legatoria, sinon. di rimboccare. 5. intr. a. non com. Cadere di riflesso su un oggetto: si fermò un momento a contemplare l’ospite così noioso per lui, alzandogli il lume sul viso, e facendovi, con la mano stesa, ribatter sopra la luce (Manzoni). b. ant. Rinculare, con riferimento ad armi da fuoco.

Sinonimi e contrari
ribattere
ribattere /ri'bat:ere/ [der. di battere, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [battere di nuovo o ripetutamente: r. la testa; r. sul chiodo] ≈ ripicchiare. b. [in dattilografia e in videoscrittura, scrivere di nuovo: r. l'articolo per il giornale]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali