• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ribaldo

Vocabolario on line
  • Condividi

ribaldo


(ant. rubaldo) s. m. e agg. [dal provenz. e fr. ant. ribaud, der. del germ. hrība «prostituta»; cfr. il ted. mod. reiben]. – 1. s. m. a. Negli eserciti medievali, erano così chiamati i soldati, di umile condizione, ai quali era affidato il compito di dare inizio alla battaglia, o che andavano saccheggiando al seguito dei cavalieri, e anche i servi, i predatori, la folla e tutti i non combattenti che, seguendo le milizie, riuscivano a entrare negli accampamenti. b. ant. Chi vive alla giornata, di ruberie, imbrogli e altre attività disoneste: Mia madre ... Che m’avea generato d’un ribaldo, Distruggitor di sé e di sue cose (Dante); uomo di bassa condizione, straccione: che ne fareste voi più, se egli a un villano, a un ribaldo, a un servo data l’avesse? (Boccaccio). c. Briccone, birbone, scellerato: guàrdati da quel r.; una compagnia, una combriccola di ribaldi; razza di ribaldi; con sign. attenuato o scherz.: me l’hai fatta, r. che non sei altro. 2. agg., letter. Di, da ribaldo: non far caso dell’intimazione ribalda, né delle minacce (Manzoni); talora per esprimere, in tono energicamente o ironicamente sprezzante, un giudizio di biasimo su opere e lavori mal fatti: che musica r.!; versi r.; chi sarà l’autore di questo ribaldissimo progetto? ◆ Dim. ribaldèllo, ribaldino; pegg. ribaldàccio; accr., ant., ribaldóne con il pegg. ribaldonàccio.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
ribaldo
ribaldo s. m. [dal provenz. e fr. ant. ribaud, di origine germ.]. - [persona disonesta e senza scrupoli] ≈ birbone, briccone, brigante, canaglia, delinquente, disonesto, farabutto, filibustiere, furfante, gaglioffo, lazzarone, malfattore, manigoldo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali