• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riavere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

riavere /ria'vere/ [der. di avere², col pref. ri-] (coniug. come avere; ma scritto senza l'h nelle forme, poco usate, riò, riài, rià, rianno). - ■ v. tr. 1. [tornare ad avere qualcosa, anche fig.: r. il lavoro, la libertà] ≈ recuperare, riacquisire, riacquistare, rientrare (o tornare) in possesso (di), riottenere, riprendersi, ritrovare. ↑ riconquistare, rimpadronirsi (di), rimpossessarsi (di). ↔ riperdere. 2. [provare di nuovo un sentimento, una sensazione e sim.] ≈ riprovare. ■ riaversi v. intr. pron. 1. [riacquistare le normali condizioni fisiche e psichiche dopo un male, un turbamento, ecc., con la prep. da o assol.: r. da una malattia] ≈ rimettersi, riprendersi, risollevarsi, [da un male] guarire, [spec. con uso assol.] rianimarsi. 2. (estens.) [assol., riacquistare i sensi dopo uno svenimento] ≈ rianimarsi, riaprire gli occhi, rinvenire, riprendere conoscenza (o i sensi), riscuotersi, (lett.) risensare, ritornare in sé. ↔ riperdere i sensi, risvenire.

Vocabolario
riavére
riavere riavére v. tr. [comp. di ri- e avere2] (coniug. come avere; ma scritto oggi senza l’h nelle forme riò, riài, rià, rianno, presente invece nelle corrispondenti forme del verbo semplice). – 1. a. Avere di nuovo, un’altra volta: domani...
riavuta
riavuta s. f. [der. di riavere]. – 1. ant. Il fatto di riavere; riacquisto. 2. tosc. Rivincita al gioco: facciamo la r.?; rivincita in generale: ci siamo presa la r. più tardi (D’Azeglio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali