• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riarmare

Vocabolario on line
  • Condividi

riarmare


v. tr. [comp. di ri- e armare] (io rïarmo, ecc.). – 1. Armare di nuovo: il governo dovette r. il paese per una nuova minaccia d’invasione; nel rifl.: le popolazioni occupate si riarmavano di nascosto (col senso del rifl., si usa talvolta anche il semplice riarmare, con uso assol. o intr., soprattutto con riguardo al riarmo militare: la Germania riarmava). Nel linguaggio milit., r. un reparto, una fortificazione, ecc., dotarli di nuove armi in sostituzione di altre, perdute per motivi diversi o superate dall’evoluzione tecnica. In usi fig.: L’essercito di Cristo, che sì caro Costò a rïarmar (Dante). 2. Assai com. anche nei varî usi tecn. di armare: r. una nave (rimettere una nave, già in disarmo, in condizioni di riprendere regolarmente il mare); r. una fabbrica; r. un tronco ferroviario, un ponte, una volta, nella tecnica delle costruzioni. Nel linguaggio milit., riportare un’arma o un congegno esplosivo in condizioni tali da potere nuovamente sparare o scoppiare: r. una mitragliatrice, una mina.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
riarmare
riarmare [der. di armare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [dotare di nuovi armamenti: il governo dovette r. il paese] ↔ disarmare, sguarnire. 2. (estens.) [mettere in condizioni di funzionare, provvedendo alle necessarie attrezzature: r. una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali