• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riannodare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

riannodare [der. di annodare, col pref. ri-] (io riannòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [annodare di nuovo: r. il nastro] ≈ e ↔ [→ RIALLACCIARE (1)]. 2. (fig.) [intrecciare nuovamente, con riferimento a una relazione, un contatto e sim.] ≈ e ↔ [→ RIALLACCIARE (2)]. ■ riannodarsi v. rifl. e intr. pron. 1. [annodarsi di nuovo, con la prep. a o assol.] ≈ riallacciarsi. 2. (fig.) [istituire un rapporto di correlazione, con la prep. a] ≈ [→ RIALLACCIARSI v. rifl. e intr. pron. (2)].

Vocabolario
riannodare
riannodare v. tr. [comp. di ri- e annodare] (io riannòdo, ecc.). – Annodare di nuovo: r. il nastro; fig.: r. un’amicizia troncata, una relazione interrotta. Nel rifl. ha usi simili a quelli di riallacciarsi (v. riallacciare), ma è meno...
rannodare
rannodare v. tr. [der. di nodo, col pref. ra-] (io rannòdo, ecc.). – Lo stesso che annodare, talora col valore iterativo di riannodare, anche in accezioni fig.: r. un rapporto, una relazione; la retroguardia, volendosi r. troppo in fretta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali