• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rettificazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

rettificazione


rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo uso, mentre rettificazione è specifica o prevale solo in alcuni usi connessi con il sign. proprio del verbo, di «rendere, far tornare diritto»: r. di una strada, di un canale; procedere alla r. (o rettifica) di un confine; r. di una curva, in matematica, determinazione della lunghezza di un arco di curva, attuata con un procedimento che traduce in termini rigorosi quello intuitivo di sovrapporre all’arco un filo (non elastico) e poi distenderlo sopra una retta; r. della circonferenza, costruzione con il solo uso di riga e compasso di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza (per l’impossibilità della soluzione del problema, v. quadratura); in elettrotecnica, sinon. meno com. di raddrizzamento, e in radiotecnica, sinon., meno com. e meno proprio, di rivelazione. È inoltre termine in uso nel linguaggio giur., in relazione al sign. estens. o fig. di «correggere» che ha talora il verbo rettificare: r. di atti dello stato civile, come correzione di un atto errato o ricezione di un atto omesso o anche rinnovazione di un atto smarrito o distrutto, disposta con sentenza del tribunale su richiesta dell’interessato o del pubblico ministero; r. della sentenza, v. correzione. 2. In chimica, e in alcune industrie e tecnologie, l’operazione o il processo mediante cui si rettifica, cioè si raffina o si purifica una sostanza: r. dell’alcol, della benzina; per la r. degli olî e dei grassi è più proprio il termine raffinazione (v.).

Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
rettificazione
rettificazione /ret:ifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare "rettificare"]. - 1. (tecn.) [il fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l'aspetto di una linea retta] ≈ [→ RETTIFICA (1)]. 2. (fig.) [il modificare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali