• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

retrocedere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

retrocedere /retro'tʃɛdere/ [dal lat. retrocedĕre, comp. di retro- e cedĕre "andare, camminare"] (pass. rem. io retrocèssi [anche retrocedéi o retrocedètti], tu retrocedésti, ecc.; part. pass. retrocèsso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [tornare indietro: il nemico è retrocesso di alcuni chilometri] ≈ (fam.) andare indietro, arretrare, indietreggiare, regredire, [spec. di veicoli e cavalli] rinculare, [di militari] ripiegare, [di militari] ritirarsi. ↔ (fam.) andare avanti, avanzare, procedere. 2. (fig.) [rinunciare a un'azione già iniziata, a un disegno e sim., con la prep. da o assol.: r. da un convincimento; non r. di un passo] ≈ arretrare, demordere, desistere, recedere, rinunciare (a). ↔ insistere (in), perseverare (in), persistere (in). ■ v. tr. 1. (milit.) [far tornare un militare indietro nel grado, per punizione: il colonnello è stato retrocesso] ≈ degradare. ↔ promuovere. 2. (sport.) [far passare a una condizione, a un grado inferiore: la squadra fu retrocessa] ↔ promuovere. 3. (giur.) [dare indietro una cosa a chi prima l'aveva trasferita] ≈ [→ RESTITUIRE (1. a)]. 4. (banc., finanz.) [concedere un abbuono] ≈ abbonare, bonificare.

Vocabolario
retrocèdere
retrocedere retrocèdere v. intr. e tr. [dal lat. retrocedĕre, comp. di retro- e cedĕre «andare, camminare»] (pass. rem. io retrocèssi [anche retrocedéi o retrocedètti], tu retrocedésti, ecc.; part. pass. retrocèsso). – 1. intr. (aus. essere)...
retrocediménto
retrocedimento retrocediménto s. m. [der. di retrocedere]. – L’azione, il fatto di retrocedere, quasi esclusivam. nel sign. proprio dell’uso intr. del verbo: r. del fronte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali