• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

restrìngere

Vocabolario on line
  • Condividi

restringere


restrìngere (tosc. ristrìngere; ant. tosc. o letter. ristrìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere, ma il part. pass. è ristrétto, da ristringere). – 1. Ridurre, far diminuire di volume, di estensione e di ampiezza, di entità e quantità: il freddo restringe i corpi; la lavatura può r. la stoffa; più spesso intr. pron.: una stoffa che tende a restringersi; la carne si restrinse alla prima cottura; il brodo si restringe facendolo bollire. Con riferimento a un foro, e analogam. a qualsiasi apertura o passaggio, ridurne l’ampiezza: r. il diaframma dell’obiettivo; r. una porta, un corridoio, un vano; r. il collo della camicia; r. i pori della pelle, con lozioni, creme o tonici astringenti (in questo senso, più tecn. astringere); intr. pron. restringersi: durante l’accomodazione la pupilla si allarga o si restringe; la strada si restringe, si fa più stretta; lì il fiume si restringe tra due ripe scoscese. Riferito a persone o animali (ma raro e letter. nell’uso trans.), radunarli in breve spazio: in un lato de la picciola valle le nostre pecore... restringemmo (Sannazzaro); più com. l’intr. pron.: se vi restringete un po’, potrò sedermi anch’io; sotto un poco di tetto, che ancora rimaso v’era, si ristrinsono amenduni (Boccaccio); ant. e letter.: restringersi a uno, accostarglisi molto vicino (Poi per lo vento mi ristrinsi retro Al duca mio, Dante); restringersi con uno, conversare in luogo separato, confidarsi (E con la sua diletta e fida suora Si ristrinse, Caro); anche, accordarsi, allearsi; poco com. restringersi nelle spalle per stringersi nelle spalle. Con sign. partic. nell’espressione r. il corpo (o il ventre), rendere stitico: il limone restringe il corpo (anche assol., restringe). 2. In usi fig.: r. le spese, o restringersi nelle spese, limitarsi, fare economia; r. il credito, ridurre la quantità e le possibilità di dare danaro in prestito; r. il campo delle ricerche; r. i desiderî, le pretese, le speranze; dovremo r. il programma a un minimo; di discorsi o di scritti: ti prego di r. il discorso in poche parole; tutta la narrazione poteva restringersi a poche pagine; e riferito a persone: la rosa dei candidati alla presidenza si restrinse a due soli nomi; con riferimento all’estensione del significato di parole o espressioni: ora ripensava come mai quel sì che le era scappato, avesse potuto significar tanto, ora cercava se ci fosse maniera di riprenderlo, di restringerne il senso (Manzoni). ◆ Part. pres. restringènte, anche come agg. o s. m., usato di solito come sinon. di astringente. ◆ Part. pass. ristrétto, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
restringere
restringere /re'strindʒere/ (ant. tosc. o lett. restrignere) [dal lat. restringĕre, der. di stringĕre "stringere", col pref. re-] (coniug. come stringere, ma il part. pass. è ristrétto, da ristringere). - ■ v. tr. 1. a. [far diminuire di volume,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali