• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

restituzióne

Vocabolario on line
  • Condividi

restituzione


restituzióne s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre «restituire»]. – 1. L’azione e l’atto di restituire, il fatto di venire restituito, nel sign. di «rendere, ridare, riconsegnare»: chiedere la r. di un prestito, di un libro, di un oggetto dato in deposito; operare per la r. della pace; e in quello di «contraccambio»: r. di un favore, di una visita, del saluto, o di «ripristino, ristabilimento» (in questo senso è più com. restaurazione): la r. dei Medici a Firenze, la r. sul trono di Francia dei Borboni; r. di un testo, in filologia (anche nella forma lat. restitutio textus), ristabilimento della lezione originaria, attraverso la recensione e, quando occorra, la congettura. 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In diritto, r. (o rimessione) in termine, istituto del diritto processuale, di applicazione eccezionale, per il quale la parte viene riammessa a compiere un’attività dopo il decorso del termine perentorio, quando l’inattività sia stata determinata da un errore scusabile o da gravi motivi. Per la r. d’indebito, v. indebito; per la r. in integrum, v. restitutio in integrum. b. In biologia, fenomeno per cui un animale o un suo frammento, dopo aver subìto cambiamenti regressivi della sua organizzazione in seguito a sdifferenziamento dei tessuti e a riduzione di mole determinati da varie cause (inanizione, agenti tossici, condizioni sfavorevoli di vita), è restituito alle condizioni normali e originarie mediante processi di differenziamento e di accrescimento (per es., le ascidie e i nemertini). c. In botanica, fenomeno di neoformazione per il quale si forma un intero organo, frequente nelle piante sia inferiori sia superiori: per es., un ramo reciso, messo in ambiente adatto, emette nuove radici; così si ottengono le talee, che servono a riprodurre una pianta. d. R. fotogrammetrica, operazione che permette di ricavare da fotogrammi, mediante apparecchi stereoscopici o fotostereografici, la vera forma dell’oggetto fotografato, individuandone sia il rilievo planimetrico sia quello altimetrico: r. di aerofotografie della superficie terrestre (v. fotogrammetria). e. R. prospettica, problema inverso della rappresentazione prospettica: v. prospettico. f. Nella tecnica del restauro di dipinti, operazione di recupero di pitture o parti di pitture nascoste sotto ridipinture o strati di scialbo.

Sinonimi e contrari
restituzione
restituzione /restitu'tsjone/ s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre "restituire"]. - 1. [il restituire o l'essere restituito: chiedere la r. di un oggetto caro] ≈ resa, Ⓣ (giur.) retrocessione, riconsegna. 2. (non com.) a. [il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali