• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

restare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

restare [lat. restare, der. di stare, col pref. re-] (io rèsto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [continuare a stare per un certo tempo in un luogo, con la prep. in: domani resterò in casa tutto il giorno] ≈ (ant.) dimorare, fermarsi, permanere, rimanere, (lett.) ristare, trattenersi. ↔ andare via (da), andarsene (da), partire (da), uscire (da). b. [essere situato, posto o collocato, spec. per indicare la collocazione di un oggetto rispetto ad altri: la credenza resta a sinistra di chi entra] ≈ essere, rimanere, stare, trovarsi. 2. (estens.) a. [assol., di persona, continuare a essere, anche nell'espressione restare in vita: la disgrazia non è per chi muore, ma per chi resta] ≈ rimanere, sopravvivere. ↔ morire, scomparire. b. [di cose o parti ancora disponibili a confronto di altre che siano state sottratte, consumate, ecc.: è restato solo un quarto di vino] ≈ avanzare, (burocr.) residuare, rimanere. ■ v. copul. 1. [conservarsi in uno stato stazionario, espresso dal complemento predicativo: la biblioteca resta chiusa] ≈ (non com.) permanere, rimanere. 2. [venirsi a trovare in una determinata situazione, con riferimento allo stato espresso dal complemento predicativo: r. contento; r. vedovo] ≈ rimanere, ritrovarsi. ● Espressioni: fig., restare a bocca aperta (o di sale o di sasso o di stucco) [rimanere meravigliato, stupito] ≈ meravigliarsi, sbalordirsi, stupirsi; restare (d'accordo) [decidere qualche cosa d'accordo con altri: siamo restati (d'accordo) così] ≈ accordarsi, mettersi d'accordo; restare male [rimanere dispiaciuto e deluso di qualcuno o di qualcosa, con la prep. di o assol.: sono restato male del tuo rifiuto] ≈ dolersi, dispiacersi, rammaricarsi. ↔ compiacersi, gioire, rallegrarsi. [⍈ STARE]

Vocabolario
restare
restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che...
rèsto
resto rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali