• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

responsàbile

Vocabolario on line
  • Condividi

responsabile


responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. – 1. agg. e s. m. e f. a. Che risponde delle proprie azioni e dei proprî comportamenti, rendendone ragione e subendone le conseguenze: ognuno è r. delle proprie azioni, degli atti che compie; sei tu r. (o anche, come sost., il o la responsabile) di quanto è accaduto; essere r. di fronte alla propria coscienza, davanti a Dio, verso la società, di fronte alla legge. Nell’uso giur., riferito a un soggetto che è chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo: i r. sono stati puniti; essere r. civilmente, amministrativamente, penalmente, di un danno a terzi o allo stato, di lesioni colpose, di un incidente mortale; ogni pubblicazione periodica deve avere un direttore o redattore r. (chiamato anche, nell’uso giornalistico, gerente r., v. gerente). b. Che risponde personalmente dell’esecuzione dei compiti e delle mansioni affidatigli, dell’andamento del settore di attività cui è preposto: il magazziniere è r. (o il r.) della conservazione e del movimento delle merci; il cassiere è r. (o il r.) delle operazioni di cassa; il funzionario r., e più comunem. il o la responsabile, del settore culturale, della propaganda, degli enti locali, ecc., nella struttura organizzativa dei partiti politici; l’ufficiale r. di navi in disponibilità, nella marina militare, l’ufficiale incaricato della custodia, dell’amministrazione e della disciplina di una o più navi in disponibilità. 2. agg. Che si comporta in modo riflessivo ed equilibrato, tenendo sempre consapevolmente presenti i pericoli e i danni che i proprî atti o le proprie decisioni potrebbero comportare per sé e per altri, e cercando di evitare ogni comportamento dannoso (usato assol., senza determinazioni, e contrapp. a irresponsabile): essere, dimostrarsi r., e comportarsi, agire in modo r., poco r.; è un bravo giovane, serio e r.; non puoi pretendere che siano r., sono ancora dei ragazzi! ◆ Avv. responsabilménte, in modo responsabile, riflessivo ed equilibrato, con responsabilità: agire responsabilmente; una decisione assunta responsabilmente.

Sinonimi e contrari
responsabile
responsabile /respon'sabile/ (ant. risponsabile) [der. del lat. responsum, supino di respondēre "rispondere", sull'es. del fr. responsable]. - ■ agg. 1. a. (giur.) [che è chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali