• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

respiratóre

Vocabolario on line
  • Condividi

respiratore


respiratóre s. m. [der. di respirare]. – 1. Apparecchio che permette la respirazione in condizioni ambientali diverse da quelle normali: r. a ossigeno, ad aria normale; r. per l’immersione in acqua in superficie, costituito da un tubo di materiale vario (gomma, plastica, metallo), munito all’estremità di un boccaglio; r. per l’immersione in acqua in profondità (o autorespiratore), costituito da un tubo con boccaglio collegato a una o più bombole di ossigeno: l’aria espirata viene espulsa all’esterno (r. a ciclo aperto), oppure depurata mediante appositi filtri e riutilizzata (r. a ciclo chiuso); r. per ascensioni alpinistiche; r. per aviatori e per astronauti (o inalatori d’ossigeno), costituiti da dispositivi complessi che regolano automaticamente la portata dell’ossigeno e il processo dell’espirazione e dell’inspirazione. 2. In medicina, apparecchio che in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati tossici gravi), permette di mantenere a lungo e in maniera del tutto artificiale i movimenti respiratorî, esercitando sul torace e sull’addome del soggetto un’azione alterna e ritmica di compressione e di depressione. Il tipo più noto, detto comunem. polmone d’acciaio, è costituito da una camera cilindrica a tenuta pneumatica, che accoglie tutto il corpo del soggetto, eccetto il capo, collegata a una pompa a motore, che mediante un opportuno sistema di regolazione manometrica induce nell’interno dell’apparecchio una ritmica variazione di pressione, compresa di solito tra −16 e +13 cm di acqua; alcuni tipi di materiale plastico trasparente e leggero, smontabili, possono essere installati nelle ambulanze o trasportati sullo stesso luogo in cui è portato il pronto soccorso. Un dispositivo particolarmente semplice, anch’esso adatto per interventi d’emergenza, consiste in un panciotto pneumatico, che si applica direttamente sul torace e che è associato a un insufflatore per la somministrazione diretta, attraverso le vie respiratorie, di aria e di ossigeno.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali