• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

resistènte

Vocabolario on line
  • Condividi

resistente


resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura: un organismo r. alle fatiche; un materiale r. al tempo, all’usura, ecc.; anche assol., di persona che resiste alle fatiche, agli strapazzi: ha una fibra r.; di oggetto o materiale che non si deteriora facilmente nell’uso: una stoffa r.; un colore r., che non sbiadisce facilmente, ecc. Con usi scient. e tecnici: a. In fisica, forza r., o resistenza, forza che si oppone al moto del punto cui è applicata; materiale termicamente o elettricamente r., in cui il passaggio di calore o di elettricità risulti, in misura più o meno grande, ostacolato; materiale r. a pressione, a flessione, ecc., che sopporta sollecitazioni, più o meno elevate, di pressione, di flessione, ecc.; sezione r., la sezione di un elemento strutturale destinata a sopportare gli sforzi interni indotti dalla sollecitazione esterna applicata all’elemento stesso; strutture r., locuz. spesso usata in luogo di strutture portanti in contrapp. a strutture portate. b. In agraria, di piante, spec. coltivate, che hanno la capacità, ereditaria, di non contrarre malattie; sono cioè immuni o non risentono gravemente gli effetti dell’attacco di un parassita o di condizioni sfavorevoli dell’ambiente (siccità, ecc.); la creazione (per ibridazione e selezione) di nuove razze r., per es. di frumenti r. alle ruggini o all’allettamento, ha determinato un notevole progresso nella coltivazione di alcune specie. Detto di spore o di altri corpi simili, è sinon. di duraturo. 2. s. m. e f. a. Nel giudizio di cassazione, colui (o colei) che si oppone al ricorso. b. Chi ha partecipato o partecipa a un movimento di resistenza: un r. (e, al femm., una r.), una formazione di resistenti. In questo sign., che ricalca il fr. résistant, è di uso raro, sostituito in genere da partigiano o, quando sia il caso, da combattente per la resistenza. ◆ Come agg. in funzione attributiva, resistente è usato come secondo elemento di composti scient. e tecn. in cui indica la capacità di resistere a determinate azioni o forze. È frequente soprattutto in termini composti della biologia e medicina per significare la refrattarietà e la resistenza, naturale o acquisita, di organismi, microrganismi o parassiti, all’azione di farmaci o preparati chimici: farmaco-resistente, e specificando antibiotico-resistente, chemioterapico-resistente, DDT-resistente, ecc.

Sinonimi e contrari
resistente
resistente /resi'stɛnte/ [part. pres. di resistere]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che sopporta disagi fisici, morali, ecc., con la prep. a: r. al freddo] ≈ insensibile, refrattario, tollerante (di). ↔ intollerante (di). b. [assol., di persona,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali