• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regolazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

regolazione


regolazióne s. f. [der. di regolare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze: r. del corso di un fiume, attraverso opportune opere di sistemazione; r. delle macchine; r. automatica della propulsione navale; r. della corrente, della tensione, in elettrotecnica; r. della temperatura, della pressione di un ambiente; r. dell’afflusso o del deflusso di un gas, di un liquido; la r. del diaframma di una macchina fotografica; la r. del ricambio, delle funzioni intestinali; nella tecnica, r. manuale, r. automatica, a seconda che sia effettuata dal personale addetto su segnalazione di appositi apparecchi (i quali misurano con continuità il valore della grandezza da regolare) o che sia realizzata dallo stesso apparecchio (regolatore) mediante comando di dispositivi atti a provocare la variazione della grandezza nel modo opportuno. b. Intervento per disciplinare con opportune norme o provvedimenti lo svolgimento di attività, la natura di determinati comportamenti o rapporti: r. del traffico, attuata con mezzi sia diretti, come semafori e segnali (v. segnaletica), sia indiretti, come l’illuminazione notturna; r. di bordo, nei trasporti marittimi, procedimento atto a ripartire equamente tutti i danni e le mancanze che si fossero riscontrati in un carico di merce comune a più ricevitori o per il quale non fosse stata possibile nelle stive di una nave una sicura e netta separazione delle singole partite; r. di fattura, nelle negoziazioni mercantili, procedimento inteso a definire il residuo debito o credito del compratore qualora uno o più elementi (quantità, qualità, prezzo, ecc.) che concorrono alla determinazione dell’importo non siano definitivamente noti nel momento dell’emissione della fattura provvisoria. 2. a. In genetica, l’attività svolta dai geni regolatori; per le proteine di r., v. regolatore, n. 3 a. b. In embriologia, la tendenza dell’uovo, dell’embrione o anche di un abbozzo a ristabilire, senza formazione di materiale nuovo (come avviene invece nella rigenerazione), un rapporto normale fra le diverse parti quando sia venuta meno, in seguito a un avvenimento traumatico, l’integrità dell’uovo, dell’abbozzo o dell’embrione.

Sinonimi e contrari
regolazione
regolazione /regola'tsjone/ s. f. [der. di regolare²]. - 1. [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un'apparecchiatura] ≈ messa a punto, registrazione, (non com.) regolamento, (non com.) regolatura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali