• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regolare²

Vocabolario on line
  • Condividi

regolare2


regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo, un’attività o un’istituzione, si attuino e si svolgano in modo ordinato o secondo le modalità e i fini più opportuni o comunque voluti. È riferito, come oggetto, a elementi e situazioni naturali: r. il corso di un torrente, le acque di un bacino; a processi meccanici e a meccanismi, strumenti e apparecchiature in cui possono essere modificate, entro certi limiti, le condizioni di funzionamento: r. la velocità (di un motore, di una vettura), r. l’afflusso del carburante; un diaframma che regola l’apertura dell’obiettivo, una vite che serve a r. la distanza delle due puntine; r. un apparecchio, e r. una bilancia di precisione o un orologio, in modo che segnino esattamente il peso o l’ora; a funzioni e processi fisiologici: un farmaco che regola la pressione arteriosa, o il ricambio, il ritmo cardiaco; per r. l’intestino la cosa migliore è una dieta opportuna; a situazioni e attività di carattere sociale, economico e finanziario: provvedimenti per r. l’emigrazione, le nascite, o il traffico, il consumo di carburante, le importazioni e le esportazioni, l’acquisto di valuta estera, gli scambî commerciali con l’estero; e in partic., in diritto pubblico, alle leggi, in quanto chiarite e precisate da atti amministrativi specifici (v. regolamento, nel sign. n. 2): il Ministero non ha ancora emanato le norme che regolano la legge sull’esodo volontario del personale. b. Imporre una regola, una norma o un controllo, a sé stessi, al proprio comportamento individuale, sia sociale-economico: r. il proprio ritmo di lavoro, gli impegni personali o familiari di spesa; sia fisico-psichico e in partic. affettivo: r. il vitto, il bere o l’uso dell’alcol, il fumo; r. gli impulsi, la passione, gli istinti. In questi sign. e usi (in cui concorrono i verbi controllare, limitare e moderare) è molto frequente il rifl. regolarsi: non riesce a regolarsi nelle spese, o nel mangiare, nel bere; alla sua età dovrebbe regolarsi nel lavoro, o nel fare sport impegnativi; anche con il sign. più partic. di condursi in un dato modo (e assol. nel modo giusto, corretto, più conveniente e opportuno), comportarsi, contenersi: cerca di regolarti bene; non si è regolato bene con me; come devo regolarmi con loro?; e con tono di avvertimento o di minaccia: io te l’ho detto, ora règolati come ti pare; se si ripete un fatto simile ha intenzione di denunciarti: règolati! c. Sistemare, definire una questione o una situazione, soprattutto di natura economica: ho molte cose da r., prima di andarmene via; c’è qualche partita in sospeso da r.?; r. i conti o un conto, com. spec. in senso fig., vendicarsi di un torto, di un affronto ingiustamente subìto: ho un conto da r., con quel farabutto; non farti illusioni: prima o poi regolerò i conti anche con te; pagare, liquidare: r. una vecchia pendenza, un debito; r. una cambiale. 2. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, r. gli avversarî in volata, batterli, in una gara ciclistica, in volata, sulla linea del traguardo. ◆ Part. pass. regolato, anche come agg. (v. la voce).

Categorie
  • DIRITTO PUBBLICO in Diritto
Sinonimi e contrari
regolare¹
regolare¹ agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla "regola"]. - 1. a. [conforme a una regola, a un regolamento: nomina, elezione r.] ≈ regolamentare, [di cose militari] d'ordinanza. ↑ ineccepibile, legale, legittimo. ‖ valido. ↔ irregolare....
regolare²
regolare² [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla "regola"] (io règolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a una regola o a un regolamento] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTARE²]. 2. (estens.) a. [intervenire su elementi meccanici o apparecchiature...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali