• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regola

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

regola /'rɛgola/ s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. "guidare diritto"), che significò dapprima "assicella di legno, regolo", poi "regola, norma"]. - 1. a. [modo di svolgersi ordinato e costante di una serie di fatti: fenomeni che si verificano senza una r. (fissa)] ≈ legge, norma. ↓ direzione, linea. b. [formula che indica e prescrive ciò che si deve fare in determinati casi: stabilire, osservare una r.; attenersi a una r.] ≈ canone, criterio, dettame, legge, norma, precetto, prescrizione, principio, (fam.) sacramento. ● Espressioni: mettere in regola [riferito a lavoratori clandestini, rendere regolare] ≈ regolarizzare. ▲ Locuz. prep.: a regola d'arte [in modo perfetto: un lavoro fatto a r. d'arte] ≈ a dovere, alla perfezione, (fam.) come Dio comanda, come si deve, con tutti i crismi, perfettamente. ↓ accuratamente, diligentemente, (per) bene. ↔ malamente, male, negligentemente, sciattamente; in regola [nel modo prescritto: tenere i documenti in r.] ≈ a posto, in ordine. 2. (estens.) [modo consueto di agire: per lui svegliarsi a mezzoggiorno è ormai la r.] ≈ abitudine, consuetudine, costume, norma, normalità, prassi. ↔ eccezione. ▲ Locuz. prep.: di regola [nella maggioranza dei casi: di r. pranziamo all'una] ≈ abitualmente, di norma, di solito, generalmente, in genere, normalmente, ordinariamente. ↔ di rado, eccezionalmente, raramente, saltuariamente, sporadicamente. 3. [l'essere moderato, misurato: bere senza r.] ≈ autocontrollo, controllo, disciplina, freno, misura, moderatezza, moderazione, regolatezza, sobrietà, temperanza. ↔ dismisura, eccesso, esagerazione, intemperanza, smoderatezza, sregolatezza. 4. (pop., eufem.) [al plur., flusso di sangue mestruale] ≈ ciclo (mestruale), (volg.) marchese, mestruazioni, Ⓣ (med.) mestruo.

Vocabolario
règola
regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
regolare²
regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali