• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regnare

Vocabolario on line
  • Condividi

regnare


v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo; l’arte di r.; l’ambizione di r., con riferimento a una dinastia: i Savoia hanno regnato sull’Italia per quasi un secolo; per estens., di imperatori e di papi (imperare e pontificare non sono com. in tal senso); di popoli, dominare politicamente: i Romani regnavano su tutto il Mediterraneo; con riferimento a poteri divini: quello imperador che là sù regna (Dante), Dio che regna nei cieli; Qual con un vago errore Girardo parea dir: Qui regna Amore (Petrarca). Poet., raro, trans.: [Venere] regina fu, Citera E Cipro ove perpetua Odora primavera Regnò beata (Foscolo); sul mistero delle montagne e dei laghi il suo spirito crea l’inviolabile regno che solo egli vuol r. (D’Annunzio). 2. fig. a. Dominare in genere: chi non sa fingere, non sa r., prov. tosc., non sa comandare e prevalere sugli altri; r. sul cuore di qualcuno, avere potere su di lui per amore. b. Esistere come condizione esclusiva o predominante: Regnano i sensi, e la ragion è morta (Petrarca); la virtù che allora regnava ed il vizio che ora regna (Machiavelli); Ahi Nerina! In cor mi regna L’antico amor (Leopardi); nel suo animo regnava l’invidia; nell’aula regnava il più assoluto silenzio; fra noi due regna la massima confidenza, la migliore concordia; in questa casa regna un gran disordine, una gran confusione; l’ordine regna a Varsavia, frase (fr. l’ordre règne à Varsovie) pronunciata alla Camera francese dal ministro degli Esteri Sebastiani, per annunciare la fine sanguinosa dell’insurrezione popolare polacca e il rientro dei Russi a Varsavia, nel 1831, e ripetuta talora a indicare la repressione violenta di aspirazioni e movimenti popolari e democratici. Più raram., di situazioni atmosferiche e di intemperie: nella vallata regnava un vento gelido e continuo; il freddo regna in quel paese quasi tutto l’anno; ambiente in cui regna una pressione piuttosto bassa; di malattie endemiche: la malaria regnava incontrastata in quei luoghi; di piante, attecchire, crescere bene in un luogo: sulla collina regnano gli olivi. c. Resistere, durare (in espressioni fam. di senso negativo): con questi ragazzi sempre affamati i dolci, in casa, ci regnano poco; quella, se non cambia, non ci regna a lungo in quell’ufficio. ◆ Part. pres. regnante, anche come agg., in senso proprio, che esercita la funzione di re: il principe regnante, e la casa, la famiglia regnante; fig., dominante, prevalente: i pregiudizî regnanti nel nostro paese; vento regnante, in meteorologia, del vento (o dei venti) che durante l’anno spira per un maggior numero di giorni su una certa regione (mentre dominante è quello che prevale rispetto all’intensità). Anche, sostantivato, chi regna, o, senz’altro, re: i doveri, le responsabilità di un regnante; più spesso al plur.: Ivi eran quei che fûr detti felici, Pontefici, regnanti, imperadori (Petrarca); al convegno parteciparono i regnanti di Svezia e d’Olanda; i regnanti, s. m. pl., altro nome del gioco popolare romano della passatella.

Sinonimi e contrari
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare, der. di regnum "regno"] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). - 1. a. [esercitare la funzione di re] ≈ ‖ governare. b. (estens.) [avere la supremazia, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali