• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

recitare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

recitare


MAPPA

1. MAPPA RECITARE significa pronunciare a voce più o meno alta, con una certa espressività, un testo imparato a memoria o già preparato (invitato dal pubblico, il celebre attore recitò il canto di Ugolino; r. una poesia, un discorsetto d’occasione); il verbo è usato comunemente 2. anche per riferirsi all’azione di dire le preghiere, anche sottovoce o dentro di sé (r. le orazioni; per penitenza dovrà r. tre Pater, Ave, Gloria; recitò bisbigliando le preghiere apprese da bambino). 3. MAPPA Il testo che viene imparato e interpretato spesso è una parte scritta in un copione; pertanto frequentemente il verbo recitare significa interpretare un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva, o una parte in un’opera (una compagnia specializzata nel r. le commedie di Goldoni; ha recitato una piccola parte in un film neorealista; r. a braccio) e anche, 4. in senso figurato, fingere sentimenti, condizioni ecc. che non si provano o che non si possiedono (sa r. molto bene la parte dell’ingenua; mi hai ingannato recitando una indegna commedia; smettila di r.!).

Parole, espressioni e modi di dire

recitar cantando

recitare la commedia

recitare la lezione

recitare per le sedie

Citazione

Ci si accorse, durante quegli anni di studio, che l’America non era un altro paese, un nuovo inizio della storia, ma soltanto il gigantesco teatro dove con maggiore franchezza che altrove veniva recitato il dramma di tutti.

Cesare Pavese,

Saggi letterari

Vedi anche Attore, Cinema, Dramma, Drammatico, Scena, Scrivere, Spettacolo, Teatro

Tag
  • CESARE PAVESE
Sinonimi e contrari
recitare
recitare v. tr. [dal lat. recitare, der. di citare, col pref. re-, propr. "fare l'appello delle persone citate in tribunale", poi "leggere a voce alta"] (io rècito, ecc.). - 1. [riportare a voce più o meno alta un testo imparato a memoria:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali