• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

recèdere

Vocabolario on line
  • Condividi

recedere


recèdere v. intr. [dal lat. recedĕre, der. di cedĕre «andare»] (coniug. come cedere; aus. avere). – 1. letter. Indietreggiare, tornare indietro, ritirarsi; più com. in usi fig., con il senso implicito di cessione, rinuncia: non recederò dai miei diritti; non ha receduto dall’impegno preso; r. dalle pretese, da una proposta, da un disegno; malgrado le mie insistenze non recedette di un passo dalle sue convinzioni. In partic., con riferimento a processi morbosi, regredire, attenuarsi: l’infezione comincia a r.; la febbre recede. 2. In diritto civile, avvalersi della facoltà di recesso (v.), ponendo fine al rapporto obbligatorio derivante da un contratto. ◆ Part. pres. recedènte, frequente nel linguaggio giur. come agg. e anche sost.: dichiarazione del recedente. ◆ Part. pass. receduto, raro e letter. recèsso: Nell’alto de le cose ami recesso Gir meditando (Parini), appartato in profonda solitudine. Come agg., nel linguaggio giur., detto di contraente o socio che si sia sciolto dai vincoli contrattuali avvalendosi della facoltà di recesso.

Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Sinonimi e contrari
recedere
recedere /re'tʃɛdere/ v. intr. [dal lat. recedĕre, der. di cedĕre "andare", col pref. re- nel sign. di "indietro"] (coniug. come cedere; aus. avere). - 1. a. [muoversi all'indietro] ≈ (fam.) andare indietro, arretrare, farsi (o tirarsi) indietro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali