• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reagire

Vocabolario on line
  • Condividi

reagire


v. tr. [comp. di re- e agire] (coniug. come agire). – Propr., agire in risposta ad altra azione e in senso contrario. 1. Nel linguaggio scient.: a. In fisica, riferito a una forza, operare in direzione e verso contrarî ad altra forza. b. In fisiopatologia, riferito a un organo o a parte di esso, modificarsi sotto l’influsso di uno stimolo interno (per es., ormonale) o esterno (per es., farmacologico); riferito all’intero organismo, modificare alcune sue funzioni in risposta all’azione di un medicamento o al determinarsi di particolari condizioni patologiche (in quest’ultimo senso, anche nel linguaggio com.: non reagisce più alle cure). c. In chimica, prendere parte a una reazione, subire una trasformazione chimica. Per tutti questi sign., v. reazione. 2. Nell’uso com., rispondere a una stimolazione dell’ambiente esterno, e in partic. a una violenza, a un’offesa o a una provocazione, con un’azione o un comportamento intesi a contrastarla, a difendersi e rivalersi: r. efficacemente, decisamente, violentemente, debolmente, senza convinzione; a quella proposta vergognosa reagì con parole sdegnose, con uno schiaffo; ascoltò senza r. gli insulti dell’avversario; quando sento simili sciocchezze non posso fare a meno di reagire. ◆ Part. pres. reagènte, anche come agg. e s. m., soprattutto negli usi scient. (v. la voce).

Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Sinonimi e contrari
reagire
reagire v. intr. [der. di agire, col pref. re-] (coniug. come agire). - [dare risposta a una stimolazione dell'ambiente esterno, e in partic. a una violenza, a un'offesa e sim., con la prep. a o assol.: r. a qualcuno con foga; ascoltò senza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali