• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raviolo al vapore

Neologismi (2021)
  • Condividi

raviolo al vapore


loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato in esposizione al solo vapore dell’acqua bollente. | Al sing., ciascun singolo involucro di pasta ripiena cucinato al vapore. ♦ Ed ecco i piatti: qui trovate non soltanto le cose consuete alla ristorazione cinese a Milano (fatti, lo ripeto, meglio che altrove) ma anche cose meno consuete, ancor più appetitose per la varietà, involtini primavera, gamberi, le nuvolette di aragosta, i ravioli al vapore con salsa di soia e aceto, le chele di granchio, gli spaghettini di riso con i fagiolini, i gamberi in agrodolce, l'anatra. (Edoardo Raspelli, Corriere della sera, 15 dicembre 1981, Milano, p. 5, Informazione Attualità) • L'altra sera hanno di nuovo localizzato Diana dalle parti di via Paolo Sarpi, nel quartiere cinese. Il brigatista evaso stava cenando con due persone (una, probabilmente era la Bassi) a un tavolo del ristorante Asia, in via Rosmini, un locale molto frequentato. Menu classico: ravioli al vapore, pollo con germogli di soja, maiale in agrodolce e riso cantonese. Finito di cenare, Diana si è avviato alla cassa per pagare, mentre gli altri due uscivano e finivano fra le braccia dei carabinieri. Lui è stato preso all'interno, e i camerieri non hanno capito bene che cosa stesse succedendo: Sono entrati tre uomini in borghese, con le pistole in mano. Hanno preso su quel signore e sono usciti subito, racconta uno di loro. (Fabrizio Ravelli, Repubblica, 7 dicembre 1986, p. 14, Cronaca) • Per i consumatori è I’ennesimo campanello d’allarme: alcuni ristoranti cinesi ma anche le mense servono cibi a rischio. I risultati delle analisi disposte dal pool capitanato da Amendola sulle derrate sequestrate in molti locali romani non lasciano dubbi: stafilocco aureo, colibatteri, feci di topo e blatte erano un tutt’uno con ravioli al vapore, manzo alla piastra e anitra all’arancia. I colibatteri invece erano di stanza nelle mense della Bnl e dell’Università «La Sapienza». (Maria Annunziata Zegarelli, Unità, 3 aprile 1996, p. 20, Roma) • Seguaci della nouvelle vague orientale propongono involtini primavera accanto a generose porzioni di sushi e sashimi. Ma anche i tradizionali pollo al curry tandoori, ravioli al vapore, anatra pechinese, zuppa thai, marmitta mongola, pesce crudo affettato da abili cuochi samurai. (Stampa, 15 dicembre 2005, p. 46, Speciale Feste e sapori) • Dalla cucina a vista arrivano piatti ben realizzati, come wonton fritti o al vapore, ravioli al vapore o alla griglia con vari ripieni, da manzo e scalogno all’astice, spaghetti in brodo, tra i secondi anatra arrosto, pancetta di maiale piccante o gamberi al curry. (Annalisa Zordan, Gamberorosso.it, 5 febbraio 2020, Notizie).

Espressione composta dal s. m. raviolo, dalla prep. articolata al e dal s. m. vapore.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali